TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di congestione del traffico e di organizzazione dei t. urbani a scala perciò vengono incoraggiati dalle istituzioni di governo urbano con agevolazioni di varia natura flusso in posti/h, ma questo solo dato non consente di avere un'idea dei viaggi che ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] regionali dei paesi beneficiari. A livello nongovernativo esistono numerose agenzie private, note appunto come Organizzazioninongovernative (ONG) e, più in generale, le Organizzazioninon lucrative di utilità sociale (ONLUS).
L'oggetto ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] il caso di una scuola la cui proprietà va a un'organizzazione privata (nongovernativa, ONG) piuttosto che alla pubblica amministrazione, dato l'alto valore che tale organizzazione, molto attiva in una comunità, attribuisce ai livelli di well-being ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] medesima fino al 1521; la sua stessa organizzazionenon dovette conoscere molti mutamenti perché Benedetto Buonvisi aveva di Lucca venne rinnovata, con i medesimi soci e con lo stesso governatore, il 1º giugno 1596 per cinque anni: ma nel 1599 essa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Nord le condizioni sono più miti e piovose che non sul Baltico.
Il territorio della G. ha pendenza generale organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandi ducati a base etnica, Sassonia, Baviera, Turingia, Svevia e Franconia, governati ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] governativa (per es., tariffaria). Dubbi sull’efficienza della regolamentazione governativa che operano nello stesso ramo di attività non possono che seguire il prezzo stabilito mercato del lavoro, dove l’organizzazione sindacale dei lavoratori e dei ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] esercizio in forma associata di professioni, ma non l’art. 1, che disciplina l’attività professionale organizzata secondo lo schema associativo; il d. che consentono il controllo dell’azione dei governanti e la possibilità di sostituirli) .
Oltre ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] bancarie, da cui si distingueva per non avere scopo di lucro (i suoi r.d.l. 204/24 febbraio 1938, che attribuiva al governo il potere di nomina dei vertici delle c., e con il Prestiti. Il ricorso all’organizzazione amministrativa esistente per il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e delle organizzazioni sindacali peroniste.
Sul piano della politica economica il governo ha segnato . - L'esame della produzione letteraria argentina degli ultimi dieci anni non può non tener conto di una data decisiva, quella del golpe militare del ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...