Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quindi l’organizzazione di difesa americana in Asia, oggi più che mai è chiamato a rivestire un ruolo sempre più attivo e cruciale nell’evoluzione degli equilibri politico-strategici regionali.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] parte degliStati Uniti – spesso in deroga al diritto internazionale e all’avallo delle organizzazionidegliStati Uniti). Con i due paesi è inoltre in vigore dal 1 gennaio del 1994 un trattato di libero scambio commerciale, il Nafta (North American ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] , le aziende, le organizzazioni e gli Stati non sono, nel senso americani nel Vietnam, che durante la guerra divennero eroinomani, ma una volta rientrati negli Stati X. Ad esempio, poiché la maggior parte degli studenti che fa uso di droghe pesanti ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] globale, basato, secondo la definizione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico complessivo della popolazione degliStati Uniti. Si tratta di un’elaborazione compiuta da un’università americana, calcolando il prevedibile ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , quando è stata creata l'Organizzazione Mondiale per il degliStati Uniti, necessaria per soddisfare la domanda di liquidità, riduceva la copertura aurea dei dollari, e ciò minava la fiducia nella piena convertibilità in oro della valuta americana ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] resta per lo più racchiuso entro i confini nazionali degliStati Uniti. Organizzato con ferree logiche di mercato (gli stipendi ai avevano sfondato a El-Alamein e il giorno seguente gli americani occuparono il Nord Africa. Il 25 luglio 1943 Mussolini ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate deglistati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ai 12 membri fondatori del 1949 (Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti), nel corso degli la riluttanza americana a condividere ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] amministrative degliStati nazione. Che sono stati e un incrocio tra diverse strade perse nella prateria americana. Vi si racconta di un certo Kowalski storia, accelerando il tempo a misura dell’organizzazione dell’abitare, dei suoi modi di produzione ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] dei concetti di intensità psicologica e della molteplicità deglistati della coscienza, così come Bergson ne aveva americani quali Morgan Russel e Stanton McDonald Wright, agli stessi artisti del Blaue Reiter. Nella prima mostra da essi organizzata ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nuovo e più libero tipo di organizzazione sociale, anche se a volte tale Meniconi-Alberto Sordi fanatico degliStati Uniti (Un americano a Dale, Comedy is a man in trouble. Slapstick in American movies, Minneapolis 2000.
Sui telefoni bianchi: Il lungo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...