Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] russo-americani: la guerra degliStati Uniti organizzazione internazionale vera e propria, piuttosto come un foro di cooperazione attraverso periodiche conferenze tra capi di Stato o di governo, con lo scopo di coordinare l'attività degliStati ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] degli anni 1990, ha portato al successo finale. Una delle chiavi di questo successo è stata la capacità di fare rete con i governi non europei e con altre organizzazioni nel 1982, entrata in altri Statiamericani, e nella Repubblica popolare cinese ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] organizzò un referendum sulla sovranità del Kosovo che fu votato dal 99% degli elettori e culminò con la proclamazione di uno Stato Kosovo. Successivamente, il leader kosovaro fu persuaso dagli americani a riprendere i negoziati e il 15 marzo iniziò ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] - la sua azione nell'ambito del Circolo popolare per l'organizzazione e la guida di quella massa di popolo, divenuta ormai ambienti scientifici degliStati Uniti: The Natural History..., complemento al lavoro di A. Wilson (American Ornithology, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] degli ulema in Algeria (1931). Contrariamente ai nazionalisti, che lottano per uno Stato indipendente ispirato ai modelli politici occidentali, questi movimenti tendono a ripristinare un'organizzazione occidentale e i neri americani presso i quali si ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] inoltre, le ispezioni da parte di un'apposita organizzazione internazionale (OPCW, Organization for the Prohibition of degliStati Uniti) col divieto fissato dal Trattato ABM (Anti-Ballistic Missiles) del 1972.
I sistemi americani Patriot sono stati ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] come impiegato nei servizi sociali dell’Organizzazione nazionale combattenti, istituita presso il fra i servizi segreti anglo-americani e le autorità naziste in degliStati nazionali, si potesse procedere speditamente verso la formazione di uno Stato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] relazioni con la corrispondente mafia americana, nonché con i gruppi che degliStati Uniti dal 1963 con le rivelazioni di Joe Valachi e mai usato in precedenza in quello italiano prima delle testimonianze di Buscetta e Contorno. Nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] anche cedendo alle pressioni di certi ambienti americani fu indotto a ritenere che l'organizzazione mafiosa fosse l'unica, in quel momento orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degliStati Uniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] a essere valida, perché l’organizzazione sociale non è cambiata. Ma concorrenti.
Contro gli europei, americani e sovietici hanno sostenuto la alla potenza coloniale, come nel caso degliStati Uniti nei confronti della Francia in Indocina ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...