Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] 300, nel riformare l'organizzazionedel governo, istituisce l'Agenzia di Protezione civile, attribuendo a sicurezza dei luoghi e delle persone in caso di tracimazione o di ampio trattodi territorio
catastrofe - evento, non importa di quale ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] di intenzionalità nei casi di stregoneria. Si trattadidi problemi concreti di salute, di successo e disicurezza; mentre gli anziani si volgono di preferenza al buddhismo, considerato una preparazione all'aldilà.Nella pratica quotidiana del ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] di un clero in sé dotato di publica fides. Termini che, condensando "i concetti di fedeltà, di fiducia, di confidenza, di persuasione, di onorabilità, di impegno, disicurezza, didi Grado. Che si trattidi un precoce caso di aggiunta del titolo ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] il temust, la terra, organizzato in tinariwen (deserti) di cui rivendicano storicamente l’autonomia politica. Sul temust n imajeghan i tuareg praticano il nomadismo ed incarnano i preziosi valori della sua cultura. Si trattadi uno spazio immenso ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] del disagio metropolitano, ossia il numero delle separazioni di coppia e dei suicidi.
Come si vede, per molti aspetti si è trattatodi quella di Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ’organizzazionedeldi un proprio stato disicurezza. Ma in realtà sono tutt’altro che sinonimi. In una stessa unità territoriale indicano valori dialettici e scelte di ordine diverso: il fattore paesaggio indica la qualità di un’opera collettiva ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] sistemi missilistici anti-arei, e le organizzazioni dedite al contrabbando, del narcotraffico e della manodopera clandestina. Queste organizzazioni hanno fortemente tratto giovamento dalla scomparsa di Gheddafi, andando a indebolire ulteriormente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ', 'architettonica', in grado diorganizzare le conoscenze di una grande molteplicità di discipline, sia sociali che del livello d'istruzione e quindi della capacità di comprendere il corso degli eventi e, dall'altro, le condizioni disicurezza ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] diorganizzazionedel lavoro, soprattutto nei grandi ospedali. Molti istituti di cura (soprattutto quelli di condizioni di salute della popolazione (ambiente, sicurezza dei posti di lavoro individuale o collettivo) in assenza ditrattamento. Secondo ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] quelli non-Allegato 1 nei loro sforzi di partecipazione ad un’azione collettiva per il clima.
Nella Unfccc sono riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto al livello del 1990. Si trattadi impegni ambiziosi, che di fatto ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...