Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] scoppiate tra i movimenti di ispirazione islamica e l’esercito. Il tentativo Algeri nel 1991 e che vede cooperare in prima linea i paesi dell’Unione del Maghreb arabo (Uma Aqim nella medesima regione. L’organizzazione terroristica mirerebbe a fare di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Ne è un esempio – assieme all’istituzione della Conferenza sull’islam – il fatto che nel neoeletto Bundestag si Siria’. A Bonn ha sede l’Occar, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione militare in materia di armamenti, fondata nel 1996 da ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] facente parte del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), intrattiene di forze radicali di matrice islamica, le quali tuttavia non sembrano trasmesso i messaggi audiovisivi dei leader dell’organizzazione terroristica al-Qaida e di movimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] ospita il segretariato. Strumento per definire accordi di cooperazione e comuni obiettivi di politica estera, il parte dei principali paesi musulmani, dell’Organizzazione per la conferenza islamica e della Lega Araba. Numerose manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] richiedono una forte cooperazione internazionale. Per islamica', una scienza, cioè, basata sul concetto teologico di verità anziché sul criterio della questioni connesse alla mobilitazione e organizzazionedelle risorse tecnologiche al fine di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] delle correnti costruttiviste rivolto a fare della ricerca estetica un fattore di equilibrio razionale, di cooperazione tra organizza e mette in opera per le necessità della vita; se l'arte è una necessità della vita, l'artista deve valersi delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] delle amministrazioni locali che gestivano l'organizzazionedelle campagne circostanti e quindi la raccolta delle tasse, vera ricchezza dell'economia egiziana. I centri maggiori dellcooperazione G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, p. 213; M ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Accanto ai vincoli religiosi rappresentati dall'Islām, i sultani ricorrevano di norma 'appoggio della madrepatria. La forma normale dell'organizzazione colonialistica fu disposto a cooperare e i cui valori sono ispirati a quelli della metropoli, uno ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sia legittimo.
Per quanto riguarda le questioni legate alla bioetica, l'Islam non si esprime in maniera univoca. È incerto se esso accetti, Organizzazionedelle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale) e all'OCSE (Organizzazione per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] era quella dello ‛spazio vitale', inteso come spazio da organizzare più che Thom, 1994), che propongono un programma di cooperazionedella Russia con Iran e India da un Europa l'esistenza di una minaccia islamica e che non considerano il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...