Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] i circuiti monetari e favorire la cooperazione economica tra i paesi aderenti. di vista delle risorse messe a disposizione dell’organizzazione, quanto da quello della capacità di , dal 1979 – anno della rivoluzione islamica di Khomeini –, gli Stati ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] islamica, la tutela della sicurezza interna ed esterna vede affiancate tutte le competenti organizzazioni quindi rappresenta un elemento di coesione e un incentivo alla cooperazione, come generalmente si verifica nelle risposte a certi disastri ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] a fronte dell’aumento della presenza e dellacooperazione nella regione di vista delle risorse messe a disposizione dell’organizzazione, quanto da quello della capacità di I termini dell’intesa raggiunta vedono la Repubblica Islamica impegnarsi a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] i circuiti monetari e favorire la cooperazione economica tra i paesi aderenti. , dal 1979 - anno della rivoluzione islamica di Khomeini - gli Stati di vista delle risorse messe a disposizione dell’organizzazione, quanto da quello della capacità di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] dell’organizzazionedella società umana, che pone in relazione comunità tra loro distanti e allarga la portata delle luogo il crescere dell’antiamericanismo all’interno del mondo islamico, e da i vantaggi dellacooperazione economica regionale siano ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] aggiunge quello dell'organizzazionedelle botteghe e del lavoro, attraverso le analisi tecnologiche delle opere Orientali 36, 1961, pp. 19-69; R. Brunschwig, Métiers vils en Islam, Studia Islamica 16, 1962, pp. 41-60; T. Fahd, Les corps de métiers ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] l’unità e quelle verso la diversità. La prospettiva di uscita della Grecia dalla zona euro, infatti, ha contribuito a rafforzare l’idea , la Lega degli stati arabi e l’Organizzazione per la cooperazioneislamica) e, ovviamente, con gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] islamista, anche a scapito della locale Fratellanza musulmana ritenuta troppo moderata, hanno costituito il fronte al-Nusra, militarmente efficiente nei combattimenti. Al Nusra è stato incluso dagli Stati Uniti nella black list delleorganizzazioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] organizzata internazionale. È il caso dell’autoproclamato califfato da parte del capo di Is, al-Baghdadi, ma anche dei vari emirati islamici suo inserimento all’interno di un più ampio quadro di cooperazione con gli Stati Uniti.
L’Egitto del 2014 ha ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] da 'movimento apolitico' in un'organizzazione finalizzata alla costruzione di uno Stato islamico modello. Questo cambiamento di rotta è stato marcato dalla fondazione dell'Emirato islamicodell'Afghanistan, dotato dei suoi simboli, come ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...