Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Per superare questa impossibilità a priori l'OrganizzazionedelleNazioniUnite sull'ambiente e sullo sviluppoper effetto delle attività umane sin dall'inizio dell'era industriale e oggi hanno raggiunto valori molto superiori a quelli dell ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dedicate le ultime raccomandazioni, dando per acquisita la transnazionalità del fenomeno. Richiamate le convenzioni internazionali di Vienna sugli stupefacenti, di Palermo sul crimine organizzato, delleNazioniUnite sulla lotta al finanziamento del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] deterioramento della situazione economica, sia per l'aggravarsi dei problemi sociali.
Tramonto del panamericanismo
La profonda crisi economica e sociale nella quale versavano molti dei paesi latinoamericani causò losviluppo di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] esempio quello sudcoreano, e istituzioni mondiali, come le NazioniUnite, l’Organizzazione internazionale del lavoro e l’Organizzazioneper la cooperazione e losviluppo economico, ognuna delle quali ha un’iniziativa di economia verde o un programma ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] Ṭālibān, complice dell’organizzazione terroristica al-Qā῾ida responsabile degli atti terroristici dell’11 settembre. Ma le NazioniUnite, guidate allora dal ghaneano Kofi Annan, furono soggette a critiche severe negli Stati Uniti: per non aver fatto ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] strumenti di connessione scelti dagli utenti), nella valutazione della qualità.
In alcuni settori industriali come, per es., nelle telecomunicazioni (fisse e mobili), losviluppo dei servizi disponibili (per es., oltre alla voce anche video e dati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] per sempre losviluppodelleorganizzazionidell'iniziativa del presidente americano, denominata 'Atomi per la pace', diede luogo alla Conferenza delleNazioniUnite sugli usi pacifici dell e industriali. La fase più delicata della collaborazione ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] ’apposita organizzazione internazionale, emanazione delleNazioniUnite, il WIPO (World Intellectual Property Organization) si occupa stabilmente di negoziare i trattati in materia di brevetti.
La legge sul diritto d’autore è decisiva per l’industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] organizzazione anche amministrativa della statistica ufficiale e losviluppoper approfondire l’analisi teorica. Questa innovazione anche nel campo delle statistiche industriali uffici statistici delleNazioniUnite e delle prime istituzioni europee ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il paese nel segno della libertà individuale, dell'integrazione nell'Occidente, dell'anticomunismo.
Così, contestualmente con l'avviarsi della campagna elettorale, all'inizio del 1953, prese forma definitiva il Centro perlosviluppo economico (CISVE ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...