• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1044 risultati
Tutti i risultati [1044]
Geografia [239]
Diritto [237]
Geografia umana ed economica [189]
Storia [182]
Scienze politiche [178]
Geopolitica [135]
Diritto comunitario e diritto internazionale [122]
Economia [92]
Temi generali [79]
Storia per continenti e paesi [56]

Central European Free Trade Association

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016 (CEFTA) Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa [...] della politica di vicinato orientale dell’Unione Europea. Il Kosovo è rappresentato all’interno del Cefta dall’Amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite alla Commissione e agli altri corpi dell’organizzazione. Il Segretariato è finanziato dai ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

al-Zarqawi, Abu Mus'ab

Lessico del XXI Secolo (2013)

al-Zarqawi, Abu Mus'ab al-Zarqāwī,  Abū Muṣ‛ab. – Nome di battaglia del terrorista giordano Aḥmad Faḍīl Nazāl al-Khalāyla (al-Zarqa’, Giordania, 1966 - Ba‛qūba, Iraq, 2006), leader del gruppo armato [...] stranieri e civili iracheni, nonché di aver partecipato all'organizzazione dell'attacco, nel 2003, contro il Comando del contingente italiano a Nassiriya e contro il quartier generale delle Nazioni Unite a Baghdad. A lui è attribuita l'uccisione, nel ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Zarqawi, Abu Mus'ab (1)
Mostra Tutti

Ban Ki-moon

Lessico del XXI Secolo (2012)

– Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli Stati Uniti, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli [...] dal 2004 al 2006. Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assemblea generale nel dello sviluppo sostenibile. Sono rimaste invece congelate le proposte di riforma dell’organizzazione, ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASSEMBLEA GENERALE – COSTA D'AVORIO – MEDIORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ban Ki-moon (1)
Mostra Tutti

Brundtland, Gro Harlem

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brundtland, Gro Harlem Politica norvegese (n. Oslo, 1939) di orientamento socialdemocratico. Ministro dell’Ambiente (1974-79), è stata nel suo Paese la prima donna capo di governo (1981), carica che [...] sul diritto delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni in un ambiente non compromesso. Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (1998-2003), nel 2007 è stata nominata incaricato speciale delle Nazioni Unite per i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SVILUPPO SOSTENIBILE – NAZIONI UNITE – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brundtland, Gro Harlem (1)
Mostra Tutti

FMI (Fondo Monetario Internazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FMI (Fondo Monetario Internazionale) FMI (Fondo Monetario Internazionale)  Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel [...] FMI (ingl. International Monetary Fund, IMF) è, insieme alla Banca Mondiale (➔) e all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, ➔ WTO), una delle 3 maggiori istituzioni internazionali in campo economico. Il FMI persegue, tramite la stabilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – ECONOMIA GLOBALE – BANCA MONDIALE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FMI (Fondo Monetario Internazionale) (8)
Mostra Tutti

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] violazione tra le più gravi dei diritti fondamentali dell’uomo, si sono ripetutamente pronunciate le maggiori organizzazioni internazionali. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato numerose risoluzioni specificamente dedicate alla t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

indigenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] a incontri internazionali sulle questioni ambientali e sulle strategie dello sviluppo, promossi da agenzie delle Nazioni Unite come la FAO, l’UNESCO ecc.: le organizzazioni indigene possono così contribuire alla formulazione di importanti documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigenismo (1)
Mostra Tutti

Tribunali internazionali

Enciclopedia on line

Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] In modo analogo è strutturata la Corte di conciliazione e arbitrato dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, con sede a al tempo della Società delle Nazioni, cui ha fatto seguito, dopo la nascita delle Nazioni Unite, la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del 2009 è stata aperta alla firma la Convenzione delle Nazioni Unite dell’11 dicembre 2008, che innova il sistema precedente altre fasce climatiche e, infine, la migliore organizzazione dell’emisfero settentrionale rispetto a quello meridionale. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di cui fanno parte oggi 15 istituti specializzati, identifica le organizzazioni internazionali a carattere universale. La diffusione delle organizzazioni in esame è venuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 105
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali