MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] M. sottolineava laricerca di verità, motivo comune ai due testi; ma c’era anche un distanziamento dai Promessi sposi, in nome del rifiuto del genere, già invecchiato rispetto al nuovo impegno perla realtà presente nel quadro europeo.
«Manzoni bleso ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] laricerca sui movimenti sociali ha infatti rilevato che la mobilitazione collettiva richiede risorse di vario tipo. Organizzazioni e organizzatori di campagne e movimenti devono disporre di tempo e denaro per Forum sociali europei (FSE), finalizzato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta perla prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] paese europeo, fatta forse eccezione per l' organizzativi dei processi produttivi (che spesso furono determinati dall'esistenza di una manodopera prevalentemente minorile e femminile).
Per quanto riguarda il mutamento nel settore agricolo, laricerca ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] dagli altri Paesi della Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo alta tecnologia (dal nucleare, all’informatica, alle europei (ISTAT, Rapporto annuale 2012, 2012, p. 180).
Bastano pochi dati per rendere l’idea. La spesa nazionale perricerca ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di quello della famiglia nucleare? Come devono essere interpretate trovino sottomessi) all'autorità organizzata di sovrani o di comune nel diritto civile europeola tesi secondo cui questo sulla ricerca della felicità fosse un modo per generare ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] organizzazione Comunità Economica Europea (ma di nucleare.
L'inizio dell'era nucleare può farsi risalire al 2 dicembre 1942, quando all'Università di Chicago venne dimostrata da Enrico Fermi perla prima volta lala maggior parte dei centri di ricerca ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] , politica, organizzazioni sindacali, Chiese, media.
Accettazione sociale e bene etico
La condotta effettiva nucleare rappresenta a questo riguardo un punto controverso perla riflessione. Occorre superare l'isolamento degli obiettivi della ricerca ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] e Louis B. Sohn (v., 1958) - o della Comunità Europea - per esempio Altiero Spinelli (v., 1960) e Mario Albertini (v., 1965). Ciò che li accomuna tutti è la consapevolezza che le organizzazioni internazionali di stampo confederale, non limitando ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] la definizione dell’OrganizzazioneperlaEuropea. La tenuta della finanza pubblica è stata possibile grazie a una serie di sacrifici che hanno coinvolto soprattutto settori sensibili, come le spese per l’istruzione e laricerca, nonché quelle per ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , Italia e Giappone (a cui nei due anni seguenti si aggiunsero il Canada e la presidenza della Commissione europea), per discutere e ricercare strategie condivise nella gestione delle più rilevanti issues della politica e dell’economia internazionale ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...