È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] subito dopo preso possesso dell'isola, la Serenissima pensò di organizzare quel regno, adducendovi in varie riprese colonizzatori veneziani fra i quali vennero spartiti, col sistema feudale, i terreni dell'isola, in cambio di particolari prestazioni ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Ha 130.000 volumi, ed è la più moderna e meglio organizzata della Spagna (sistema decimale).
Centro culturale di miuore importanza è già aveva riavuta la terra) non gli prestò omaggio feudale: ecco perché questo conte è considerato come il primo ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] son sempre elementi borghesi che li compongono: il popolo si organizza nelle sections. L'esempio di Parigi agisce sulle provincie, ove e si scatena la jacquerie. Crolla di fatto il regime feudale, e la notte del 4 agosto sanziona per sempre quanto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] al rappresentante dell'antica e feudale nobiltà dei Marlborough si affiancavano i rappresentanti della nuova nobiltà del lavoro - organizzatori sindacali alla Bevin, organizzatori cooperativisti alla Alexander, organizzatori di partito alla Herbert ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] perdita dei dominî francesi. Giacomo I aveva già dovuto combattere la feudalità, e con la Compilación de Huesca (1247) ne aveva allora non aveva avuto il tempo o la capacità di organizzare saldamente una propria autonoma vita economica, e che aveva ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 11 al 12 marzo 1801 da un gruppo di ufficiali che avevano organizzato un complotto, gli successe al trono il figlio Alessandro.
Il regno costituzione all'europea che limiti o abbatta i residui feudali che impediscono lo sviluppo dell'industria e - ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] all'Africa l'assetto politico che oggi presenta. Esso comporta l'organizzazione di tre stati autonomi e indipendenti: l'Abissinia o Etiopia, l portoghesi, venuti per primi a contatto col feudale reame negro, avrebbe sospinto gli artisti indigeni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] via.
5. Ts'in (Ch'in). - La popolazione di Ts'in era forse più eterogenea degli altri stati feudali. Il clima più duro, l'organizzazione sociale impiantata di recente da un nucleo cinese, aveva permesso la formazione d'un governo forte, rigido, duro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dove i conti di Albon, poi detti Delfini di Grenoble, organizzano saldamente la loro signoria. Per cause non chiare i Delfini, sono in lotta fra di loro e con i varî consortili feudali aleramici. Sulla Durance, conti di Provenza e conti di Tolosa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , essi in coloni, e i loro ufficiali in signori feudali di vasti territorî.
Con tutto ciò, anzi appunto perciò l'adelantado Pedro de Mendoza, che, arricchitosi al sacco di Roma, organizza le spedizioni al Rio della Plata, e fonda la città di ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...