UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di Husák. In linea con la politica di distensione internazionale l'U. ha sviluppato i suoi rapporti con l' ivi 1975; A. Hegedüs e Mária Márkus, Sviluppo sociale e organizzazionedellavoro in Ungheria, Milano 1975; A. Hegedüs, La struttura sociale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di riproduzione in serie del prodotto, con la suddivisione dellavoro per operazioni successive e del secondo dopoguerra e, nel 1957, veniva fondato l'International Council of Societies of Industrial Design (ICSID), l'organizzazioneinternazionale ...
Leggi Tutto
SIZA VIEIRA, Alvaro
Gianni Celestini
Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] altri tratti distintivi del suo lavoro. Mostre delle sue opere sono state presentate a livello internazionale; è membro , dopo la rivoluzione portoghese del 25 aprile, S. s'impegnò con l'organizzazione rivoluzionaria del SAAL (Servizio di appoggio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] realtà.
L’Esposizione internazionaleorganizzata a Berlino nel 1910, a ridosso del concorso per il piano totale difformità o assenza di permesso di costruire, nonché la prosecuzione dei lavori dopo l’ordine di sospensione degli stessi (art. 44, lett. ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] lavori di ammodernamento e ristrutturazione dell'ospedale. I saggi hanno messo in luce parte di un quartiere organizzato e l'espletamento del concorso internazionale a inviti per il nuovo auditorio che ha visto la vittoria del progetto presentato da ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] raccolta, lavorati da scalpellini specializzati), che attesta un'inedita organizzazione e divisione dellavoro. Le Forme ed evoluzione dellavoro in Europa: XIII-XVIII secc., "Atti della XIII Settimana di studio. Istituto internazionale di storia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Esperienze a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di in parte la rete difensiva del limes longobardo organizzata dai duchi di Benevento spesso, ricostruiti altri castelli. Lavori di grande importanza furono intrapresi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] alle obiettive risultanze dellavoro dei tecnici, , al fine di regolare l'organizzazione e il comportamento dei sistemi stessi del Ticino nella sua globalità dalle sorgenti alla foce, comporterebbe evidentemente un accordo politico internazionale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] pp. 327-342; F. D'Arcais, L'organizzazionedellavoro negli scriptoria del primo Trecento a Bologna, ivi, pp. 357- Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dellavoroDel Vita, Gli affreschi scoperti in San Domenico di Arezzo, BArte, n.s., 8, 1928-1929, pp. 385-398; I. Taurisano, L'organizzazione analisi tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...