TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Quattro secoli d'una Galleria, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze 20-24 settembre 1982 corso, tra i tanti, lavori a Santa Maria del Fiore, a San Miniato al . Ampie zone di rispetto sono organizzate attorno al complesso di villa Chigi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] lavoro di reintegrazione pittorica, incoraggiato anche dal consenso degli specialisti che parteciparono nel 1982, a Genova, al primo convegno di studi organizzato n. 1357, la legge urbanistica del 17 agosto 1942 n. 1150 ( Esposizione Internazionale ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , azione del clero e lotta armata (guerriglia). In seguito allo scioglimento della loro organizzazione nazionale gli , mentre la tensione si aggravava provocando ripercussioni internazionali. Verso la fine del 1970, tuttavia, dopo che il govermo si ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] sua competitività internazionale.
Era questa del mezzo. La radio era il terreno privilegiato per una nuova articolazione del pubblico e per una diversa organizzazione Il primo contratto collettivo di lavoro normalizzava infine il settore privato della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Atti del Convegno internazionale, del 1985 il rapporto di lavorodel personale delle FS è assoggettato alle norme del codice civile, ed è regolato su base contrattuale collettiva e individuale. I contratti collettivi e i regolamenti di organizzazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 'offerta turistica nazionale e internazionale. Dal 1989, la -33; A. Cardarelli, L'età del bronzo: organizzazionedel territorio, forme economiche, strutture sociali, beni culturali. Ricognizione su dieci anni di lavoro dell'IBC (1976-1985), a cura di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] del secolo, successivamente anche italiane e statunitensi) hanno alimentato un fiorente commercio internazionale per il lavoro agricolo) che del territorio, oppure l'esaurimento definitivo delle risorse dell'Impero.
La dimensione dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] presuntivi si è affiancato l'obbligo imposto ai lavoratori autonomi e alle imprese di dichiarare un imponibile minimo calcolato secondo le tabelle improntate ai caratteri del settore e all'organizzazione dell'attività (minimum tax). La rigidità che ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] delle ore lavorative, a somiglianza di quanto si è già manifestato in altre fasi del progresso industriale. Nascerà allora il problema, anch'esso importante, dell'impiego del tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] la banca dovesse orientarsi, nel suo lavoro, nelle sue direttive cioè di realizzazione accordi internazionali fu iniziato uno stretto e severo controllo del bilancio al sistema bancario tedesco di organizzarsi su basi di autonomia finanziaria, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...