L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata .A. Arslan (edd.), Felix Temporis Reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale (Milano 1990), Milano 1992, pp. 203-17; M. Delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] paesi nel mondo. Nel 1992, a Parigi, si è svolto il primo colloquio internazionale sul tema specifico della conservazione preventiva organizzato dall' Association des Restaurateurs d'Art et d'Archéologie de Formation Universitaire (ARAAFU). Due ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] .
3) La Graufesenque (Aveyron). La bibliografia internazionale su la Graufesenque (Condatomagus) è tanto vasta ceramista indipendente produttore di ceramica a rilievo sobria e ben organizzata. In seguito egli sembra essersi recato a Rheinzabern con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non soltanto di centro mercantile di eccellenza su scala internazionale, ma anche di punto di riferimento culturale e di sono pervenuti è evidente addirittura lo sforzo di organizzare una presentazione delle proprie ricerche in forma di trattato ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] già sperimentate e insieme un’eccellente organizzazione del lavoro. Senza la strategia dei carriera, in Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per la cui scrittura e decorazione egli aveva appositamente organizzato uno scriptorium nell'ultimo decennio del secolo o le migliori e le più tipiche realizzazioni del Gotico internazionale franco-fiammingo.Parigi in età tardogotica continuò e anzi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Orvieto e le grandi cattedrali del Duecento, "Atti del Convegno internazionale di studi, Orvieto 1990", a cura di G. Barlozzetti, ruolo svolto dalle esposizioni di arte bizantina, da quella organizzata a Grottaferrata (IX centenario, 1905) fino a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nel trattamento del materiale e nella sua organizzazione. Tali metodi di composizione sono incomparabilmente più secolo, è stato detto da P. Rudolph e ripetuto al Congresso Internazionale degli Architetti a Madrid nel 1975; e l'esperienza della Green ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Gallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia di un evangeliario greco (Mütherich, Jahrhunderts in Rom, in Baronio e l'arte, "Atti del Convegno internazionale di studi, Sora 1984", Sora 1985, pp. 21-74.
Testi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] all'evangelizzazione delle genti che la nuova organizzazione statale avrebbe favorito, così come la pax ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...