BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] scientifica, con corsi specialistici tenuti da illustri studiosi, seminari internazionali per giovani leopardisti e, a partire dal 1962, con l’organizzazione di rinomati convegni internazionali a cadenza quadriennale. Nel 1964, nella veste di membro ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] (pensiamo a mafia, che può designare qualunque organizzazione criminale, visto che si parla della mafia russa regioni’, in L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova - Vicenza, 14 ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»), che, senza una particolare compattezza (e senza che vi siano accordi internazionali con gli stati di cui rappresentano, in qualche modo, la ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] e testualità, i più diffusi fenomeni di organizzazione del testo parlato (frammentarietà, ridondanza, ricorrenza sulla “e” tonica, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R. ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...]
Nel sistema verbale di una lingua, i tempi si organizzano in due sottogruppi: tempi della storia e tempi del in La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del convegno internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] tradizionale di Luca Perrone, la creazione del Centro Internazionale di Studi Albanesi Rosolino Petrotta a Piana e dell in cui si esprimono modi di vita materiale e un’organizzazione sociale che riflettono un’economia rurale e un ambiente condivisi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] ci fermiamo, se no ...».
Per quanto riguarda l’organizzazione linguistica, la crescita di un idioma via via più in La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] dichiarati nei confronti di altri testi. Spesso è l’organizzazione della materia a garantire l’originalità di un’opera: per in italiano tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] in una data lingua e cultura può essere organizzata in classi secondo criteri dipendenti dalla struttura dell’ come indicatori di forza, in Modalità e Substandard. Atti del convegno internazionale (Forlì, 26-27 ottobre 2000), a cura di W. Heinrich ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] cose, non c’è paragone alcuno con gli obiettivi originali dell’organizzazione («La Repubblica» 4 settembre 2007)
(12) lui presente, e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia italiana (Basilea 30 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...