Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] pp. 628-678.
De Cesare, Anna-Maria (2005), L’organizzazione testuale del messaggio pubblicitario: gerarchie a confronto, in Ferrari 2005, linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] secolo, da una forte erosione. Intorno al genovese si organizzarono già dal XVI secolo tentativi di promozione e valorizzazione in Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani; Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo.
Toso, Fiorenzo (2009), La ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] però senza dubbio quelli del lessico e dell’organizzazione testuale.
Nel campo artistico e tecnico, il , in Piero della Francesca tra arte e scienza. Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, 8-11 ottobre 1992; Sansepolcro, 12 ottobre 1992 ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] alla frase verbale come unità di riferimento dell’organizzazione sintattica della lingua italiana.
Per chi considera la in Italica Matritensia. Atti del IV convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Madrid, 27-29 giugno ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] possibile ricostruire tutte le forme del verbo.
L’organizzazione in paradigmi si rivela particolarmente utile per la Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19 ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] stesso testo con le altre due modalità) l’organizzazione del materiale in base a criteri grammaticali, per latino-volgari dal secolo XIII al XV, in Atti dell’VIII congresso internazionale di studi romanzi (Firenze, 3-8 aprile 1956), Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] (Unico prezzo italiano Milano), Oviesse (Organizzazione vendite speciali), GS ([Società] generale 80), in I Nomi nel tempo e nello spazio. Atti del XXII congresso internazionale di scienze onomastiche (Pisa, 28 agosto - 4 settembre 2005), a cura ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] la TAC il rigido mantenimento della struttura del capoverso e della sua organizzazione interna. Tosi (2007) sintetizza tali effetti con etichette come inglese internazionale, italiano europeizzato.
Di solito una traduzione non presenta il testo ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] di Roma, il tribunale dell’Aja
Nei nomi ufficiali di enti, organizzazioni, istituzioni ecc. formati da due o più parole, l’uso Mercato Comune Europeo
Fondo monetario internazionale / Fondo Monetario Internazionale
I nomi dei giorni della ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] a vivere a fianco delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e della scienza, e di una più vasto della rinnovata monarchia franca; organizzò e diresse la scuola palatina rendendola mirabile ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...