Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] di tutti i paesi, unitevi!", la quale indica appieno come gli ideologi e gli organizzatori della lotta proletaria considerino pienamente acquisito il ruolo internazionale degli operai, lo sviluppo della cui coscienza porta con sé il superamento della ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] guerra mondiale e, in particolare, la sociologia dell'organizzazione di origine statunitense.
Altrettanto importante è stata la che l'opera di Lorenz von Stein ebbe in ambito internazionale, egli non riuscì a fondare una scienza non giuridica ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , portarle alla luce, rappresentarle, organizzarle, mobilitarle. Il protobolscevismo leninista, all'inizio del XX secolo, senza volgere formalmente le spalle allo schieramento socialdemocratico internazionale, seppe, universalizzandola, e riferendola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] e le varianti Comunità locale, politica, internazionale - così come lemmi derivanti dalla stessa Cooley, Ch.H., Social organization, New York 1909 (tr. it.: L'organizzazione sociale, Milano 1963).
Cotta, S., Comunità, in Enciclopedia del Novecento, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] (magistratura, commissioni di inchiesta, ecc.) ed 'esterni' (avversari politici, mass media, opinione pubblica, organizzazioniinternazionali).
Se questi elementi hanno permesso ai moderni Stati liberaldemocratici di scongiurare un palese esercizio ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dei vari Stati rispettivamente delle discipline olimpiche, del calcio e del cricket, e la partecipazione alle competizioni internazionali che organizzano è su base nazionale. Esempio ne sono i Giochi Olimpici, dove individui e squadre si presentano ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ceti medi si formavano e crescevano. Il proletariato si organizzava nei primi sindacati e i partiti operai e socialisti se Zincone, 1992). La sfida ambientale, il disordine internazionale, il declino demografico dei 'paesi ricchi' dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] NATO, e i sistemi di sicurezza regionali come l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), oppure globali come le Nazioni Unite. Gli attori principali delle relazioni internazionali sono, come si è detto, gli Stati. Gli studi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] libertà' (v. Bush, 2002), ma si renderebbe altresì necessaria una nuova interpretazione del diritto internazionale e del ruolo delle organizzazioniinternazionali - innanzitutto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, ma anche della NATO e delle altre ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] valenza politica, poiché si tratta di rivendicazioni che gruppi rapidamente organizzati in movimenti avanzano alle autorità ufficiali ai vari livelli, locale, nazionale o anche in sede internazionale: l'obiezione di coscienza al servizio militare, le ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...