Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé avesse acquisito una dimensione internazionale era attestato anche dalla composizione del comitato organizzatore del congresso, che non risentì delle pressioni, già allora fortemente inibitorie, della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] al regno vegetale dimostrava che la materia da sola, se opportunamente organizzata, era in grado di svolgere molte, forse tutte, le inglesi divennero merce di scambio ricercata nel panorama internazionale. Nel 1778 il ricco parigino Pierre Bergeret ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] strutturata. La questione centrale nel campo delle relazioni internazionali rimane pertanto la seguente: può la comunità mondiale delle nazioni, stretta da profondi vincoli reciproci, organizzare il frazionamento del potere in modi tali da giungere ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] breve Romanus pontifex, S. diede stabile organizzazione all'organismo istituito da Gregorio XIII per la ; La Bibbia 'Vulgata' dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di Sisto V. Grottammare 29-31 agosto 1585, a cura ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di grande respiro da lui prese vi fu il tentativo di organizzare i principi italiani ed europei in una grande alleanza per bloccare Il mondo antico nel Rinascimento, Atti del V Convegno Internazionale di studi sul Rinascimento, Firenze 1958, pp. 207 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] unitario, bensì un insieme architettonico organizzato per nuclei comunicanti, disposti attorno a ” nel mondo bizantino, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 19-23 settembre 2006), a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la Chiesa istituzionale al fine di smantellarne l’assetto organizzativo. È da supporre che questo primo editto non nelle iscrizioni cristiane di Roma, in Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina (Roma 18-24 settembre 1997 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] su ignoti mandanti e complicità occulte, a livello nazionale o internazionale, anche se dopo molti anni non sono emersi elementi della Dc nel paese, la sua identità, la sua organizzazione, il suo rapporto con l’associazionismo cattolico ecc. Ma, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ricorda la permanenza dell’imperatore nella Regia e l’organizzazione di giochi gladiatori per l’occasione: cfr. E. bizantino, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 19-23 settembre 2006), a cura di A ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di un «carattere rozzo e originale dell’organizzazione ecclesiastica» nel Mezzogiorno longobardo, e addirittura e santuari di san Michele nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura di P ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...