Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] nazionali diverranno più di venti (quella italiana sarà fondata nel 1977). Un'altra organizzazione destinata ad assumere un importante ruolo nell'ambientalismo internazionale è Greenpeace, che nasce in Canada in occasione dell'opposizione a un test ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sua materna vicinanza".
Pellegrinaggio tradizionalista
Un pellegrinaggio di 6000 persone organizzato dalla Fraternità di san Pio X è a Roma per il degli eventi basterà ricordare i cinque Congressi internazionali che sono stati inseriti nel calendario ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] esercizi storici che vanno ritrovando stile e fascino internazionale); l'incrinarsi del monopolio mantenuto per decenni dal con il suo richiamo ecumenico ma anche con lo scatto organizzativo che ha prodotto, ha concorso in modo determinante alla ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] o, quanto meno, un 'linguaggio', capace di organizzare un qualche 'discorso' (espressioni da intendere qui in e Quaranta l'effettivo sviluppo della cinematografia internazionale, soprattutto statunitense, tese nella stragrande maggioranza ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] .
Tuttavia gli stessi legislatori ritennero che lo Stato dovesse organizzare una forma pubblica di religione, della Dea ragione o dell dell'orizzonte storico infinito e dell'impostazione internazionale delle dottrine kantiane, e preferiva riferirsi a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e di un'evidente incapacità di capire la realtà internazionale.
Una mancata riforma
Nella primavera del 2002 la Corea mondiale, né agisce come l'Afghanistan, che finanzia e organizza atti terroristici che minacciano la vita del mondo occidentale. Non ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Un esauriente censimento delle applicazioni in corso è rinvenibile negli atti dei tre Congressi internazionali sul tema ‛Archeologia e Informatica' organizzati a Roma (1992, 1993, 1995) dall'Istituto per l'Archeologia Etrusco-Italica dell'Università ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] octosyllabe e dal décasyllabe francesi (otto-novenari) e dall’organizzazione in lasse e non in strofe.
La Passione cassinese linguistica nelle origini romanze, in Atti del XIV congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Napoli, 15-20 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] più una questione ‘privata’ o una battaglia delle organizzazioni abolizioniste, che si battono per un maggiore rispetto dei diritti umani nel mondo. La risoluzione afferma che è un problema della comunità internazionale e d’ora in poi sono le Nazioni ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] In occasione del centenario l'ONU ha proclamato il 2005 Anno internazionale della fisica.
La conoscenza del reale
C'è un livello descrittiva dei fenomeni fisici. La fisica si organizzò come sistemazione di dati sperimentalmente conosciuti e connessi ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...