FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] parlamentari, con una attenzione ininterrotta ai temi dell'organizzazione dello Stato, della finanza, del commercio.
secondo cui occorreva rompere a qualunque costo l'isolamento internazionale del Piemonte; viceversa, quando poco dopo si discussero ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] opinioni.
I primi interventi censori furono sporadici e non organizzati formalmente. La Bibbia registra uno dei primi casi, quello guerra, o di forte tensione politica interna o internazionale, si assiste all’inasprimento di una particolare forma di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] fare del rettorato una sede "protetta" e insospettabile per organizzare la resistenza e "coprire gli studenti attivisti". Il con il blocco borghese, sul piano interno e sul piano internazionale. Lo si coglie, per esempio, mettendo a raffronto il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] nuovo ministero fu più attivo, più da un punto di vista organizzativo che propriamente culturale, furono la radio e il cinema, allora in , l'A. ebbe presidenze in organismi economici a carattere internazionale. Morì a Milano il 2 genn. 1966.
L'A ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] a sostegno della Repubblica.
Partecipò, ad Albacete, all'organizzazione e all'inquadramento delle migliaia di volontari provenienti da 52 Paesi. Commissario politico della II brigata internazionale combatté a Madrid e a Pozuelo de Alarcón, dove ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] regie, masserie di stato, centri di organizzazione del lavoro agropastorale, una delle tessere fondamentali in La cultura materiale in Sicilia. Atti del I congresso internazionale di studi antropologici siciliani, Palermo, 12-15 gennaio 1978, ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] internazionalizzano lungo un ampio spettro di canali: flussi di rifugiati, attivismo delle diaspore, interventi di organizzazioniinternazionali (governative e non), complesse articolazioni – legali e non – delle economie di guerra e di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] , si mise in contatto col comitato pro Albania, organizzato in Roma presso il giornale femminile mazziniano Fede nuova suscitate dalla guerra di Corea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] personalità, la posta in gioco era lo stesso ruolo internazionale di Genova: benché gli accordi del 1396 con la la volontà del papa e dell'antipapa e alla cui organizzazione egli forse aveva contribuito, preferì unirsi ai cardinali di obbedienza ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] ', di raccordo tra la realtà cittadina e l'organizzazione imperiale, importò conseguenze di rilievo. Sul primo terreno del '200 alla fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale della Società di studi francescani, Spoleto 1995, pp. 143-188 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...