metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] Internazionale (SI), attualmente definita, dopo quattro definizioni precedenti, come (XVII Conferenza internazionale ), pari al-l'area di un quadrato di lato un metro. ◆ [MTR] Convenzione, o Trattato, del m.: v. metrologica, organizzazione: III 820 c. ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] , anche se sommaria, è la documentazione curata da organismi internazionali quali l’UNESCO, l’OCSE, il Consiglio d’Europa, da svolgere e della metodologia da seguire, e un’efficiente organizzazione del lavoro; per queste esigenze, e perché, inoltre, i ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] ḥaredim («timorosi di Dio») diedero vita all’organizzazione separatista e antisionista Agudat Israel, dalla quale poi per indicare il capo non legittimo). Il terrorismo internazionale legato al f. islamico, diretto soprattutto contro Israele ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] l’ossatura tecnica; è sempre collegata con un’organizzazione politica clandestina, che ne costituisce l’infrastruttura negative nella popolazione e nell’opinione pubblica interna e internazionale. Esiste poi una fortissima dissimmetria fra l’entità ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] G. Dufay fu il maggior esponente di una scuola a carattere internazionale nata in Borgogna agli inizi del secolo; egli definì le forme e il concetto di tonalità a favore di una nuova organizzazione dei 12 suoni della scala cromatica. A. Berg ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] a vivere a fianco delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e della scienza, e di una più vasto della rinnovata monarchia franca; organizzò e diresse la scuola palatina rendendola mirabile ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] svolto alle stesse condizioni.
I s. aerei di linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che libero, alla casa, alla famiglia ecc.
I s. nell’organizzazione aziendale
Viene definito sistema di s. quell’insieme di entità che ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei manufatti che i paesi più avanzati collocavano sul mercato internazionale. Il t. oceanico di persone, affidato a leggendari piroscafi, divenne un’espressione significativa della nuova organizzazione economica e un segno di potenza della borghesia ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] ° sec. d.C. scomparve ogni forma di spettacolo organizzato. Lineamenti autonomi e riconoscibili furono riacquistati intorno al 9° rilievo gli esperimenti di vari gruppi operanti sul piano internazionale, in veri e propri teatri-laboratorio, al di ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] trasferimento, vincoli legali (soprattutto a livello internazionale), problemi di carattere socioculturale sono tutti di uniformità. La f. riguarda anche la capacità dell’unità organizzativa di far fronte a variazioni di carico di lavoro. Infatti, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...