Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] tutta probabilità una organizzazione della produzione poco complessa in Epigrafia e ordine senatorio. Atti del Colloquio internazionale A.I.E.G.L., Roma 1981 (Tituli Fortini, I laterizi bollati di Cupra Marittima. Apporti alla storia economica della ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] nella tomba T57 di Francavilla Marittima), schematici come le decorazioni delle mediate, non compromettono l'organizzazione della forma o della decorazione . C. alla romanizzazione. Atti del Colloquio internazionale Bologna 1985, Bologna 1987; AA.VV., ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] concomitanza con la chiusura della via marittima lungo l'Adriatico orientale e Creta sistema delle mude, inteso come ben organizzata sequenza di viaggi compiuti dalle galere dello da piccolo mercante a mercante internazionale e armatore; poi, l' ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] internazionale. Gioco forza, quindi, hanno finito con il consolidarsi contrastanti visioni di State-building, nonché una dicotomia di aspettative, di convinzioni e comportamenti da parte delle organizzazioni territoriale e marittima con la Slovenia ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] e marittimo. Coloro che seguivano il corso consolare dovevano aggiungere una lingua orientale, la storia politica e diplomatica, il diritto civile e penale con le relative procedure, il diritto costituzionale e quello pubblico internazionale. Le ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), oppure globali come le Nazioni Unite. Gli attori principali delle relazioni internazionali o geografica, realizzata con la strategia marittima e con le strategie competitive. Si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] gli scambi si evolveranno in forme organizzate di commercio. Quelle monete, si configura come un'importante e "internazionale" città portuale: una moneta di Antonino orientali dopo aver aperto la via marittima per le Indie doppiando il Capo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ed economici) si realizzò l’importante stazione marittima a servizio dei passeggeri. La struttura dell’elegante internazionale impose il blocco delle esportazioni e delle importazioni. Vennero così a mancare materie prime e si dovette organizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] aver battuto il record di traversata marittima detenuto da Luis Blériot.
Tra da un eccellente livello tecnico-organizzativo. Si spiega così la scelta in Italia. Memoria presentata al Congresso internazionale di aeronautica civile di Washington dalla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] vita a un sistema di scambi commerciali organizzato su base internazionale ‒ le interpretazioni degli studiosi non sempre verso il Golfo Persico o il Mar Rosso sfruttando la via marittima, che era fuori del controllo degli Arsacidi. Il più vitale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...