MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dei barbari in Italia era scomparsa l'organizzazionemarittima romana; Teodorico cercò di farla risorgere, repressione dei reati.
Caratteri particolari assume pure il diritto internazionale. Convenzioni o usi costanti o leggi interne governano per ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dei pellegrini e crebbe notevolmente il volume del commercio internazionale, con un continuo flusso di mercanti e più intensi cantieristica, il grado di maturità raggiunto dall'organizzazionemarittima veneziana all'epoca della quarta Crociata: i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] organizzati scioperi generali e manifestazioni di dissenso che spesso sono sfociati in scontri con le forze dell’ordine. La crisi economica e sociale greca ha preoccupato la comunità internazionale di un’imponente lega marittima, fondata per la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] della navigazione aerea", che disciplina e la navigazione acquea (marittima ed interna) e la navigazione aerea.
Tale codice realizza, in via di trasformazione per opera della nuova Organizzazioneinternazionale dell'aviazione civile (ICAO) di cui si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità interna del marco, l'organizzazione dopolavoristica Kraft durch Freude, che tra altro si formò una propria flotta per crociere marittime. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] ai feriti, i malati ed i naufraghi della guerra marittima; la III Convenzione regola la condizione dei prigionieri di Padova 1959, pp. 35-36; A. P. Sereni, L'organizzazioneinternazionale, Milano 1959; A. Maresca, La protezione dei feriti e malati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel sec. XIII. Ma vi fu anche un potente sforzo di organizzazione unitaria di tutta la penisola, compiuio da Federico II come re e familiare, nel commercio marittimo e nelle questioni del credito, nei rapporti internazionali e del diritto corporativo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una vera e propria potenza marittima; a Siviglia presero ad affluire il tempo o la capacità di organizzare saldamente una propria autonoma vita economica Spagna con singolare fortuna - anche nel campo internazionale - il giuoco del calcio, e in genere ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] remunerativa, in un paese come la Russia, della stessa pesca marittima. Così si spiega la larga parte che alle acque interne organizzata la Terza internazionale, raggruppante in grandi linee le frazioni di estrema sinistra della Seconda internazionale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...