Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] stazione ferroviaria (1861-66, rifatta nel 1955) e della Stazione marittima (dal 1880); all’apertura di grandi vie (Strada Nuova, da (spesso di importanza nazionale e internazionale) talvolta si organizzano in distretti industriali omogenei, come ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 36, G. Vaccaro e G. Franzi), Stazione Marittima (1936, C. Bazzani) ecc. Dagli anni 1960 da L. Palmieri e l’Orto botanico organizzato da M. Tenore (1807). La Seconda del 19° sec., acquistando risonanza internazionale sul finire del secolo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] valutaria internazionale nel 1997, i cui effetti si sono fatti sentire, sul piano dell’organizzazionemarittimo della capitale) e Semarang; inoltre Padang, a Sumatra, e Ujungpandang, a Celebes. Giacarta è servita da un aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , quando il sole si avvicina allo zenit, allo spirare di venti marittimi lungo le coste tropicali. In A. risente di questo clima la tendopoli condotte sotto l’egida delle organizzazioni caritative internazionali. Fuori del continente cercano rimedio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Dhaka e Karachi sui 10 e così via. In generale, tutta la fascia ‘marittima’ è, da sempre, più fortemente urbanizzata, ed è qui che sorgono le paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO).
2002-03: piano internazionale di pace per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Sulla costa del Pacifico si ha clima freddo marittimo, con piogge più copiose procedendo verso N, l’apertura verso le correnti artistiche internazionali, dall’astrattismo al surrealismo. Il arte indigena, nell’organizzazione di esposizioni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] un importante contributo alla bilancia commerciale. La pesca marittima è molto attiva e fornisce discreti quantitativi di pescato , organizzato quale scalo industriale. Il G. dispone di diversi aeroporti, tra i quali quelli di Accra (internazionale), ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità interna del marco, l'organizzazione dopolavoristica Kraft durch Freude, che tra altro si formò una propria flotta per crociere marittime. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia di sud-est (delle Alpi Marittime, Varo, Bocche del Rodano; quest' relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929 Il regime di questa proprietà venne poi organizzato dalle leggi del 9 messidoro anno III ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...