Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] movement e la Croce Rossa.
A livello mondiale la Fondazione ha incoraggiato lo sviluppo di la ricerca di mezzi per facilitare il commercio e il credito internazionali e lo studio legge n. 49 del 1987. Queste 115 organizzazioni (dalla natura giuridica ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] misura di circa il 2% del PIL mondiale. E poiché la sempre relativi alla produzione, trasporto e commercio di stupefacenti, la Dichiarazione di nascita di un’ulteriore organizzazione denominata Gruppo Egmont (dal nome del palazzo di Bruxelles dove ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Nazionale. Nominato ministro dell’Industria e commercio nel 1944 (secondo e terzo governo alla Prima guerra mondiale aderì, nel gennaio del 1919, al Partito e ministro senza portafoglio per l’organizzazione della Pubblica Amministrazione dal 1974 al ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] mondiale. L’Organizzazione nacque in piena Guerra Fredda (1947-1981) come alleanza militare in chiave anti-sovietica tra Stati dell’Europa Occidentale e del , il crimine organizzato, il riciclaggio di denaro, il commercio illegale di droga ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] o in economia e commercio o altra equipollente –, Guardia Consolo, C., Modelli comparati di organizzazionedel contenzioso tributario ed effettività della tutela, dello Stato unitario alla Seconda guerra mondiale, in La giustizia tributaria italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , L'unificazione legislativa del codice civile e del codice di commercio, 1940, in Id mondiale e dalla legislazione relativa, vero «corpus juris della guerra», giusta l’espressione del guardasigilli del Poteri organizzati e organizzazionedel potere ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] contingenza del momento, che regolarono, ad esempio, «la giurisdizione del Tribunale di commercio di così fino alla prima guerra mondiale. La struttura giudiziaria delineata nel organizzare il primo piano organico di epurazione e di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] in contrasto con la generale libertà di commercio dei beni privati sancita dal codice stesso come Organizzazione venne poi adottata a Parigi il 16 novembre del 1972 la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] di favore per i propri connazionali, negoziano un trattato di commercio e navigazione. E se vogliono mettere fine a una guerra mondiale sono gli accordi che hanno creato enti e organizzazioni internazionali: l'accordo di San Francisco del 26 giugno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] I., Il sistema mondiale dell’economia moderna, Bologna del pluralismo sociale di collettività di cittadini che si auto-organizzanodel Novecento si assisterà anche a un potenziamento delle autonomie funzionali, come università, camere di commercio ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...