OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] la soppressione dei malati psichici in Germania (Cavaterra, 1990, pp. 11-12); durante la seconda guerra mondiale pure l’organizzazione di strutture condizioni di salute del papa con la nomina a prefetto emerito della congregazione perla Dottrina ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] un’azione di acculturazione dei ceti popolari perla promozione dell’associazionismo, della cooperazione e dell’organizzazione politica.
Alle elezioni politiche del maggio 1886 la sconfitta del progetto interclassista della borghesia progressista ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] o disciolte. Le quali imprese, per un verso attestano una fase di passaggio dall'organizzazione ancora artigianale del lavoro ad una mondiale gli aerei "S.V.A.". Nel 1910 la "S.P.A." vinse il concorso bandito dal ministero della Guerra perla ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] per merito di guerra. Le vicende della prima guerra mondiale e si adoperò perla costituzione di un' salute. Meditazioni sulla morte, Milano 1927 e Il talamo fra i cipressi, Bologna 1928. Per con notevole abilità di organizzatore e con il consueto ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] condizioni di salute (La Tribuna, 3 luglio 1924).
La sua avrebbe dovuto affrontare la crisi economica mondiale restituisce per molti versi la cifra delle divergenze organizzazione clandestina dei militari che non avevano seguito Mussolini al Nord. La ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] mondiale. Nel 1943 Antonio avviò un processo di integrazione verticale con la , mentre gli addetti salivano a 1300 con assunzioni organizzativa e manageriale capace di sostenere il proprietario-fondatore-dirigente dell’azienda. Anche per tale motivo la ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] saluteper colpire il precedente ministero Giolitti (Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislatura XXII, tornata del 22 marzo 1905, pp. 1617 ss.).
Dal dicembre 1904 concorse a promuovere laorganizzazione dei ministri,I guerra mondiale, 19.15.4/ ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] delle sue condizioni di salute, per una malattia professionale contratta
Perla realizzazione del suo programma il G. puntava sul sostegno delle organizzazioni lavoro la celebrazione unitaria del 1º maggio.
Di fronte alla prima guerra mondiale il G ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] dei suoi seguaci» (p. 248).
Scoppiata la prima guerra mondiale, il M. organizzò e diresse, presso il manicomio di Ancona, già ritirato nella sua casa di Roma, in congedo per motivi di salute, dopo la morte della giovane moglie Giulia (19 ag. 1936), ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] per l'ascesa al potere. Mussolini l'accolse, dandogli l'incarico di organizzarla. La delle sue precarie condizioni di salute. Al processo di Verona et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965; ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....