URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] mescolanza e i Russi tendono spesso a prevalere sul piano organizzativo, anche perché la loro lingua è quella ufficiale dello Stato di ottobre ai vertici del partito e del governo sovietico non recò attenuazioni ai contrasti che dividevano il ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ), diviso in 100 pūl. L'antica rupìa kābulī non è stata ritirata; il suo valore, fissato dal governo, è di 11 kābulī = 10 afghānī, e guerra). L'aviazione comprende 30 unità; è stata organizzata dai Russi, che fornirono apparecchi e accolsero giovani ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , −5°,0; Pińsk, −5°,4; Tarnopol, −5°,9), e di luglio temperature non inferiori a quelle della restante Polonia, anzi, a volte, più elevate (Pińsk, 19°,0 'estero. È la fine dell'opposizione organizzata al governo della sinistra. Dopo la fuga di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] mezzo dell'organizzazione cooperativa. La trasformazione però non è facile perché per essere imprenditore non basta la dal vasto piano per la bonifica integrale delle terre predisposto dal governo italiano con legge 24 dicembre 1928, n. 3134, e dai ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] organizzazione unicamente militare, esecutrice della politica, invero molto incerta, del governo regio, mentre i partigiani di Tito passarono presto ad organizzarsi si schierassero attorno a lui. Tuttavia, non tutti i ponti erano rotti. Re Pietro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . Soares. Non volendo incorrere nella ripetizione dell'esperienza del 1959, il governo modificò la legge 'abolizione del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] il 3 aprile l'ammiraglio P. de Jong formava un governo di cattolici, liberali, cristiano-storici e antirivoluzionari, con H. Bosch.
Poco prima del 1960 si organizzò un movimento non figurativo che reagiva contro il soggettivismo emozionale di Cobra ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] politica espansiva sino allora adottata dal governo austriaco e, non ultimo, al crescente invecchiamento della popolazione problemi della diffusione dell'educazione musicale e dell'organizzazione dell'insegnamento della musica a livello scolastico, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il loro ordinamento, che però non ebbe mai luogo. Tra le leggi del governatore Capodistria sono degne di menzione 1833-34) i seguenti codici ancora oggi in vigore: a) organizzazione dei tribunali e dei notariati, ad imitazione francese; b) codice ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a quest'affermazione, da parte di tutte le istituzioni internazionali (Banca mondiale, UNDP, OCSE), i governi, le ONG (Organizzazioninongovernative) e le comunità locali. A partire dagli anni Cinquanta - dice il Rapporto 1997 dell'UNDP - sono ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...