Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] sua composizione etnica.
Nel giugno 1932 erano sciolte le organizzazioni della gioventù fascista: un colpo di mano, tentato a di violenza, la tensione divenne rapidamente assai grave non solo tra il governo ceco e i Tedeschi sudetici, ma fra Praga e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] XIV, unico capo, non vuole primo ministro, ma governa attraverso ministri, che non debbono essere se non esecutori dei suoi ordini. nobilitati, per tutta la funzione amministrativa, per l'organizzazione, per il conferimento delle cariche.
Lo stato ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] il turismo che ha ormai organizzato una rete di itinerari e Stati Uniti, Europa e Taiwan. La viabilità, non certo adeguata, è comunque tra le più sviluppate guidò nei successivi otto anni diversi governi di coalizione tra i principali partiti ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] , con dolicocefalia assai rilevante e una platirrinia non troppo esagerata. La dolicocefalia aumenta verso il S progressi furono realizzati nell'organizzazione dei servizî pubblici, nonostante gli sforzi compiuti dal governo e le risorse del suo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] partecipazione al governo comunale, mediante i proprî capi o delegati (capitudini delle arti, consolato della mercanzia o delle arti), ma non si accontentarono; vollero più ampî poteri, contro i nobili, contro la borghesia grassa, e organizzarono i ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] più moderne tecniche agrarie e della presenza di una diffusa organizzazione cooperativistica nei campi, sicché la D. è uno dei NATO) finirono per avvantaggiare le formazioni politiche nongovernative, che ottennero vistosi successi nelle elezioni per ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] società che si organizza nella vita economica, si affida un maggiore ruolo di regolazione sociale, in una prospettiva di global partnership. L’interdipendenza di sinergie a livello locale e internazionale non sembra governabile dalle sole istituzioni ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] dell'indipendenza spagnola e dell'usurpazione monarchica di Napoleone (luglio 1808). Allora si organizzò la Giunta governativa di Caracas, che inizia la sua azione, non solo preparando il primo congresso del Venezuela, ma inviando il giovane B., con ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] raggiunte fuori e dentro il C. di gabinetto. Questa figura organizzativa di per sé non evita eventuali propensioni monocratiche o diarchiche nella condotta degli affari di governo: se non le evita, può tuttavia bilanciarle e contrastarle, con una ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] provvede mediante speciali impianti di sirene e, dove questi non abbiano potuto essere eseguiti, mediante acconci mezzi di fortuna. .
Affiancano l'azione governativa il Reichsluftschutzbund (R. L. B.) e l'organizzazione della protezione industriale.
...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...