Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] altri 7 gruppi), e questo carattere influì non solo sulla formazione del governo e sull'indirizzo della politica generale, , la parità delle scuole statali e private, l'organizzazione sindacale, il diritto di sciopero, la composizione della ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] assalire il nemico. Con 5 vascelli, non avendo il sesto potuto avanzare perchè rimasto in con l'impero sceriffiano.
Dell'organizzazione della polizia tratta infatti il capitolo e ai susseguenti accordi del governo francese con l'impero germanico ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] Vjatka, Perm e Samar (tuttavia non c'è da fidarsi molto delle tempi, conservarono integra la loro organizzazione politica (principi con potere molto i B. si ribellarono parecchie volte al governo russo. Causa delle rivolte, il malcontento, ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] è costante ed eterno pur nei suoi continui mutamenti. Non impersona un dio supremo, oggettivo, che per propria Xiehui), di emanazione governativa. Di particolare importanza Quanzhen), che presenta un’organizzazione più simile al monachesimo buddhista ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] un quinto risulta privo di impiego, il 10% non ha accesso ai servizi sanitari e una percentuale di ed elettori; l’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la anticipate del gennaio 2009 la coalizione governativa conquistò 48 seggi. Đukanovic, che ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] dell'assistenza limitata offerta dai precedenti governi e rivolta più ai datori di detto imperialismo. I nazisti e i fascisti non furono i soli a detestarlo. Molti tra possibilità e necessità di una organizzazione futura delle Nazioni Unite, che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] stato dato un nuovo aspetto all'organizzazione dell'aviazione militare, suddivisa in aviazione di circa il 45% e che non ha subito ulteriori modificazioni. Con legge 30 contrario della Camera ad una decisione governativa contro l'aumento di spese per ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] , qualora la costituzione stessa risponda alle esigenze dell'organizzazione della produzione (art. 2616). L'attività dei consorzî è soggetta alla vigilanza dell'autorità governativa, la quale, ove quella risulti non conforme agli scopi per i quali il ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] nei confronti del governo per evitare un rafforzamento dello schieramento conservatore. A tale posizione non è stato estraneo l acquisizione di leadership dei partiti d'opposizione nell'organizzazione sindacale TUC (Trades Union Congress).
La ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] trend di crescita.
Di fronte a tale prospettiva, il governonon ha adottato misure adeguate e oggi lo Yemen rischia una Costò la vita a 17 marines. Ancora oggi l’organizzazione pianifica attentati e rapimenti di cittadini stranieri, in prevalenza ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...