La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] L’autore si chiedeva non senza retorica e desiderio promozionale dell’opera compiuta:
«Può il Governo, possono tutti gli uffici dello Stato fare a meno di un Dizionario che enumera tutte le parrocchie e dà l’organizzazione e la forza della gerarchia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] i liberali scelsero, non senza conflitti al loro interno, di abbandonare ogni prospettiva di organizzazione di parte, vale a dire di battaglia ideale, e di blindare il governo utilizzandolo come forma generale di organizzazione politica dell’Italia ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] non esistano nell'Europa centro-occidentale periodi che non veicolino ampiamente forme di vita e di organizzazionenon derivavano. Né fu certo di poco conto che l'autorità del governo comunale si dimostrasse in grado di reggere e di dirigere su ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] negli affari degli altri Stati è un bersaglio costante delle critiche da parte dei tradizionali donatori. Organizzazioninongovernative e movimenti di opinione temono inoltre che ciò possa essere usato dai regimi autoritari per rimanere al ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] sofferma inoltre su un piccolo settore abbastanza ben conosciuto, quello delle organizzazioni per la cooperazione internazionale. "Le cosiddette ONG (OrganizzazioniNonGovernative) impegnate nella solidarietà a paesi in via di sviluppo, secondo una ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] (v. Smircich e Morgan, 1982). A sua volta l'organizzazionenon è meramente passiva anche per questo aspetto: essa ha una propria (si pensi ai progetti di legge di iniziativa 'governativa', in realtà elaborati dalla pubblica amministrazione, al suo ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] ragioni dell’appartenenza al partito stesso. I partiti di governo vennero abbandonati in massa da iscritti e militanti perché imprenditore, in questo contesto politico-culturale la ‘non-organizzazionenon-partitica’ di Forza Italia ebbe un suo appeal ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] , ha segnato tale trasformazione, fornendo in tal modo a Internet un punto di riferimento attraverso una organizzazione internazionale, nongovernativa, che vede la partecipazione di una vasta base di organismi e di individui impegnati costantemente ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Force) struttura operativa dell’Internet Society, organizzazionenon lucrativa fondata nel 1992.
Nell’Unione Europea ). Il sistema di assegnazione dei nomi a dominio è governato da entità private a livello internazionale (ICANN, Internet Corporation ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] proprio patrimonio per le obbligazioni assunte ove l’organizzazionenon abbia ottenuto il riconoscimento.
È tuttora prevalente, Ancor più penetranti sono poi le facoltà attribuite all’autorità governativa dall’art. 26 c.c., in forza del quale essa ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...