Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] l’impulso può provenire dal Consiglio di sicurezza delle NU.
L’accesso a corti e tribunali internazionali di Organizzazioninongovernative e di individui a titolo di “amici curiae” è escluso (nonostante qualche espediente adottato per i procedimenti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Buonvisi che, rimproverandogli di "essere stato di mal governo" e di "non haver fatto che buttare", gli negò la libera disponibilità più anziano della famiglia tutte le fila di un'organizzazione formalmente decentrata (si noti, in questi anni, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] la firma, nel caso si fosse trovato in Francia, ma non era più governatore della ditta.
Alle compagnie di arte della seta di Lucca rientro a Lucca da dove tenne le fila dell'organizzazione commerciale e bancaria della famiglia: il suo nome comparve ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] aperta rottura con i vertici ecclesiastici e con la base organizzata, senza i quali nessuna azione politica sarebbe stata possibile. Giolitti, mentre la politica scolastica e tributaria del governonon incontrò sempre la sua approvazione. Fu tra gli ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] della sicurezza pubblica e all’ordinamento ed organizzazione delle forze di polizia ad esso sottoposte non sia istituito, le attribuzioni di autorità locale di pubblica sicurezza sono esercitate dal sindaco, nella sua qualità di ufficiale di governo ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] l’indipendenza dei consiglieri di sorveglianza, la norma da ultimo citata non richiama la lett. b) dell’art. 2399 c.c., contenente di vigilanza del 4.3.2008 in materia di organizzazione e governo societario della banche; in dottrina: Lopreiato, S., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] col Governo» (p. 608).
Benché il suo discorso di Napoli avesse suscitato scalpore, egli rileva come le sue «osservazioni non fossero nuove facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua sede, in data 11-12 marzo 2011 ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] dell’organizzazione dello Stato e prima ancora della società.
Non sorprende che le analisi e le idee di Neri non siano volte aperta opposizione in altri ministri del Milanese e anche nel governo di Maria Teresa e da parte della stessa sovrana e di ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] ministero, ivi distaccati da ogni Stato membro.
Non vi è dubbio che la creazione di uno altro, nota la relazione governativa al disegno di legge che una norma che ha potenziato l’organizzazione strutturale del membro nazionale facendolo coadiuvare da ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] sindaci conservano i poteri di ufficiale di governo (co. 12). Quanto all’organizzazione dei comuni, scompare, nella legge di conversione province minori, qui definite come quelle la cui popolazione non raggiunge i 300.000 abitanti o la cui superficie ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...