ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] .
Dal 1963 al 1992 ricoprì numerosi incarichi di governo, non venendogli mai a mancare il sostegno della moglie Antonia pluralismo, di economia di mercato, di organizzazione democratica della società, non sfugge tuttavia a nessuno che la situazione ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] Roma-Bari 1976, ad Indicem; U. La Malfa, Intervista sul nongoverno, a cura di A. Ronchey, Roma-Bari 1977, ad Indicem; 148; F. Bevilacqua, L'organizzazione del Partito liberale italiano, e A. Zanuttini, L'organizzazione del Partito radicale (1955- ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] alla base della rapida emulazione di questo tipo di organizzazione nelle campagne. Alla fine del 1887, a soli dello stesso anno, a dimettersi dal governo. Dopo quest’esperienza non ricoprì altre cariche governative, ma continuò a coltivare il suo ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] al complotto che nel settembre 1797 portò all’uccisione del governatore di Reggio Giovanni Pinelli, mentre lo zio Filippo Nesci , alla quale, diversamente dal fratello, non partecipò, ma alla cui organizzazione e al cui svolgimento diede un notevole ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] e contadina, affermando il diritto dei lavoratori di organizzarsi, scioperare e resistere, ma ancora nelle elezioni dell agrari e dalla Camera del lavoro: la proposta, non accolta dal governo, fu ripresentata nel 1902 insieme a Bissolati al Consiglio ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] seguì direttamente l'organizzazione della sua azienda agricola e la Società di commercio con l'Africa non avesse avuto "tanta fretta di liquidare, essa al Crispi nel votare la proposta di legge governativa.
Nel maggio del 1886 fu eletto per la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] , dei Tiro nazionale, l'organizzazione patrocinata da Garibaldi per addestrare e conferma il giudizio delle autorità governative, per le quali egli "è ): zelo e competenza nei problemi amministrativi non potevano essergli negati, mentre restavano nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] , fu condannato a 9 mesi di carcere.
La reazione governativanon riuscì comunque a frenare lo sviluppo del nuovo partito operaio: esso andò lentamente assumendo i caratteri di un'organizzazione con tendenza a un'espansione nazionale. La rete delle ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] con risultati tali da fargli ottenere dal governo pontificio un diploma di benemerenza e sostenuti dall’idea di un’organizzazione dell’ordine economico naturale e Bolognese, inaugurato il 23 ag. 1863. Non si presentò alle elezioni del 1865 e tornò ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] determinato interesse lo richieda. Il che non è ancora una definizione, ma qualche cosa è acuta e minuziosa; alle organizzazioni sindacali è attribuita rilevanza pubblicistica; invito a stilare la relazione governativa): tutto ciò nulla valse contro ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...