Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in tre ambienti e una organizzazione pianificata dello spazio con le case divise da viottoli. Le abitazioni contengono all’interno uno o più focolari, recipienti di terracotta per la conservazione degli alimenti interrati lungo le pareti ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sociali sono per Bourdieu 'organizzatrici di possibilità', più che meccanismi vincolanti. Per Bourdieu, le circostanze (o 'congiunture') sociali sono solo parzialmente determinate dalle strutture, e le strategie degli attori restano l'espressione di ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] è stato particolarmente marcato nelle generazioni più recenti, nate dopo la Seconda guerra mondiale. Questi cambiamenti mettono in evidenza il positivo effetto che condizioni ambientali favorevoli, l'alimentazioneorganizzazione sociale tale per cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] pesca (oltre 900.000 t di pescato nel 2006) lavora largamente perl’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) ealimenta una fiorente industria conserviera, dell’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] il 75% dei prodotti destinati all’alimentazionee gran parte delle materie prime per la sua industria agroalimentare (quelle locali sono più costose e di peggior qualità).
Montuoso e impervio, l’attuale L. fu dall’antichità poco accessibile al ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] in Italia generi alimentari pari al 13% del valore delle importazioni totali; questa percentuale è salita al 32% negli anni 1946 e 1947.
La spesa globale perl'alimentazione era stata valutata nel 1938 a circa 60 miliardi di lire, vale a dire a ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazionee riproduzione [...] il nome di anatra di Barberia. Tra gl'indigeni della Polinesia e della Micronesia, l'allevamento del bestiame era limitato al maiale e al cane, quest'ultimo anche perl'alimentazione. Cook trovò molto diffuse le galline, che, a Tonga, vagavano in ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] agricolo verso criteri di economicità. L'utilizzazione delle eccedenze, specie di frumento, per produrre e. è sostenuta da più parti, ma non ha trovato consenzienti tutti poiché si teme che possa alimentare un ulteriore eccesso di produzione anziché ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] radicali nei metodi per la conservazione e la preservazione degli alimentie ha stimolato la creazione di nuove industrie connesse con l'agricoltura (cotonifici, zuccherifici, fabbriche di conserve e frutta secche) e con l'allevamento (industria dei ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] sindacati finnici e inglesi. D'altra parte, anche volendo, lo sganciamento dalla Germania non sembrava ancora possibile, non solo per la presenza in paese di forti nuclei tedeschi, quanto anche perché quasi tutta l'alimentazione finlandese dipendeva ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...