Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] Partito nuovo Azerbaigian (YAP) – forza politica del presidente – che in base a stime OSCE (Organizzazioneperla Sicurezza elaCooperazione in Europa) ottenne 73 deputati. I restanti seggi vennero assegnati a candidati indipendenti affiliati al ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale eper popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del paese sfuggì a quest'azione; provincie intere o quasi ela maggior parte dei territorî nazionali, perla povertà economica naturale o perla mancanza di sviluppoeconomicoe demografico, sarebbero rimaste senza ferrovie se il governo non fosse ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il patrimonio intellettuale, il saggio èlo strumento letterario più adatto per questo lavoro di organizzazione d'idee, perla leggerezza ela sincerità che comporta, per il suo tono animato e provvisorio, e anche perla facilità di contatti che può ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ; 2) dal livello di sviluppo già realizzato. Lo scopo era di organizzaree dirigere un complesso economico basandosi sulla cooperazione tra le aziende, conciliando il principio territoriale con la divisione per settori. Organo centrale della nuova ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] della difesa negli Stati Uniti costituita alla fine degli anni Sessanta per promuovere losviluppo delle infrastrutture per dati. Attualmente losviluppo, il coordinamento ela gestione del mondo Internet fanno capo all'IAB (Internet Architecture ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] : losviluppo sostenibile. Orientato alla sostenibilità economica, sociale, ambientale, losviluppo sostenibile è stato considerato, negli ultimi decenni, l'obiettivo per una nuova rivoluzione industriale, in cui cooperazioneperla sostenibilità e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] economiaeE. F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta, Una politica di prevenzione perla lotta contro la malnutrizione, in La medicina tropicale nella cooperazione allo sviluppoe l'insieme di regole perla loro selezione eorganizzazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta losviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] di velocità, di apparecchiature elettroniche perla navigazione con ogni tempo, per l'individuazione amico/nemico, per l'attacco ela difesa, e di potenza bellica.
Le linee di progresso che hanno caratterizzato losviluppo dell'a. militare in questi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] rimane in carica fino allo scioglimento di quest'ultima.
Finanze. - La Federazione assicura l'unità del sistema economicoelosviluppo pianificato dell'economia del paese e legifera in materia di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] .
f) Politica industriale, dell'energia e della ricerca. - La Commissione della CEE ha sottoposto ai governi membri, con memorandum del 1970, un complesso di principi di base perlosviluppo industriale, e ha preso iniziative in materia di ricerca ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...