Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] organizzazione accademica, che nella Francia del secondo Seicento si segnalavano per un rinnovato impulso del potere politico nella promozione della ricerca scientifica ; Bonoli 2011).
A volte i suoi lavori furono determinati dal tipo di strumento a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] lavoro il 28 aprile 1400.
Baldo, il più filosofo tra i giuristi: la definizione è di Charles Dumoulin, segno del portata a darsi un’organizzazione istituzionale; la quale scientificamente una variegata raccolta di consuetudini nate dalla pratica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] il suo primo lavoro a carattere monografico, Della punibilità del mandante nei del 19° sec., che rimanda alle peculiari modalità di produzione e organizzazionedel sapere giuridico del metodi della proposta scientifica si rivelano logicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] scientifica, fu riabilitata nel 1884, quando Robert Koch, fondatore della batteriologia, all’oscuro dei lavori riforma Giorgini del 1840 fu inaugurato in Toscana un periodo di intenso ripensamento nell’organizzazione degli studi. La durata del corso ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] 'evidente intento di formarsi una competenza scientifica in funzione della ricerca delle opere. scuola stessa), e tutta l'organizzazione si basava sul capitale (il almeno in parte, il grande lavoro di educazione del gusto che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] 1932 raccolse poi in volume (Lavoriscientifici e scritti vari) gli scritti del maestro di Cannizzaro, Raffaele Piria alla XII riunione IUPAC di Lucerna, e nel 1938 del comitato organizzatoredel congresso della IUPAC a Roma, tenuto dal 15 al 22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] l’organizzazione di convegni e la produzione di varie pubblicazioni riguardanti la sua attività scientifica e di uno spazio di Banach.
In questo contesto, Caccioppoli in un lavorodel 1930 (Opere, 2° vol., Funzioni di variabili complesse. Equazioni ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] bolognesi; nominato sottotenente del Genio partecipò ai lavori di fortificazione delle mura con i maggiori esponenti delle organizzazioni democratiche della capitale, urtava apparente rallentamento della sua produzione scientifica. Eletto per tre volte ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] il bisogno di conoscere scientificamente la realtà, il desiderio le insurrezioni armate: l'organizzazionedel moto del 6 febbraio 1853 lo da G. Guttièrez, Il capitano D., Milano 1860, (questo lavoro fu recensito sul Politecnico, s. 2, VIII [1860], 47 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] del laboratorio genovese, inadeguato allo svolgimento dei lavori sperimentali che lo interessavano, il laboratorio organizzato scienza, cui venne affidata un'importante collezione di strumenti scientifici.
Dal 1928, il G. fu presidente della Cassa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...