Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] tre agenzie specializzate Un: Fao, Organizzazione internazione dellavoro (Ilo) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ all’interno dei paesi membri, mobilitare la conoscenza scientifica a favore dello sviluppo sostenibile, e migliorare ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e l’agricoltura (Fao), l’Organizzazione internazione dellavoro (Ilo) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione all’interno dei paesi membri, mobilitare la conoscenza scientifica a favore dello sviluppo sostenibile, e migliorare l’ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazione internazionale dellavoro, di Ginevra.
Negli USA esiste i quadri amministrativi della m. mercantile; per gli studi scientifici della materia esiste poi un’Accademia di m. mercantile, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] organizzazioni dei lavoratori e degli imprenditori: contemporaneamente alla Confederazione generale dellavoro latino e al greco per formare molti nuovi termini, politici, scientifici, tecnici, occorrenti per le esigenze della vita moderna, non di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di molteplici elementi.
Strumenti dellavoro geografico, oltre che l i suoi contenuti, raggiungendo un’indiscussa dignità scientifica.
Più lento e difficile è stato il fisiche e umane: è nell’organizzazionedel territorio, oggetto ‘sistemico’ della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di organizzare i territorio del Kansas che esplosero le contraddizioni tra abolizionisti e schiavisti, con la nascita del Republican party, contrario alla schiavitù perché riteneva che democrazia e progresso fossero legati al valore morale dellavoro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lavoratori, conseguente alle esigenze di incrementare la produzione, consentì la fondazione delle prime organizzazioni politiche e sindacali del se di recente, specialmente in pubblicazioni di tipo scientifico, si procede come per le lingue europee.
...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , con 5 membri plebei. Frutto dellavoro furono 12 tavole di bronzo nelle dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero scientifici e letterari di ogni parte del mondo come la sezione Orientale, aumentata del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e una prosa stravagante, inquieta, niente affatto scientifica, come quella di D. de Torres P. Palazuelo, A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una prima esposizione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...