W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tuttora citato nella maggior parte dei lavori su questo argomento, May si serviva molte specie preziose dal punto di vista scientifico, come, per es., il tuatara, questa organizzazione ha ottenuto la conservazione di un'area più vasta del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] oggetto legittimo di analisi scientifica all'inizio del secolo, con gli attraverso un meccanismo di imitazione.Rifacendosi ai lavori di Simmel (v., 1904), di Sapir organizzazione sociale senza differenziazioni tra classi, in cui i diversi membri del ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] della suola, dovrà infatti ripetersi nel suo lavoro lo scienziato! La sicurezza del metodo scientifico e la certezza dei risultati conseguiti - dei fenomeni fisici. La fisica si organizzò come sistemazione di dati sperimentalmente conosciuti e ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] La tradizione psicologica
Nella riformulazione 'scientifica' della psicologia avanzata nella del 1899 degli zoologi Beer, Bethe e Uexküll. In quel lavoro una organizzazione innata. La posizione assunta dagli studiosi attuali del comportamento ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] Pritchard sviluppa ulteriormente questa tesi in un lavoro (1928) dedicato alla gbere buda, del conflitto e del cambiamento nell'analisi delle organizzazioni sociali del proprio peso, si muove tridimensionalmente nello spazio con nuova, scientifica ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] affermazione si è rivelata priva di fondamento scientifico e gli stessi psicoanalisti si sono chiaramente evento stressante, per es. il ritorno al lavoro della madre o un cambiamento di casa: con l'organizzazione affettiva e cognitiva del soggetto ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] del Cinquecento nascono numerosissime in tutta Italia, con strutture organizzative in due o più classi, scientifica e umanistica, che interagiscono nel 1929 inizia un’intensa attività lessicografica, lavorando in un primo tempo a un dizionario ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] degli anni Sessanta, dall'Organizzazione mondiale della sanità, che , dal punto di vista sia lavorativo sia sociale (Salomon 1994). Nelle alcooliche, Istituto Doxa, 7ª Riunione del Comitato scientifico dell'Osservatorio permanente sui giovani e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] popolare: canti di amore, di lavoro e militari, lodi funebri. della rinnovata monarchia franca; organizzò e diresse la scuola del pensiero teologico, scientifico e giuridico, e per l’interesse verso i filosofi antichi, appare diretta prosecuzione del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del pensiero e dell'organizzazione sociale e politica. Le i. d'ordine, di ragione, d'esperienza, di relatività, in epoche diverse, si sono estese al complesso delle attività spirituali e di quelle scientifiche.
La fecondità del citare i lavori di M.D ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...