L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] prima erudizione cattolica
Sul piano scientifico l’edizione della voce Costantino storico della Roma antica che lavora alle grandi voci della Enciclopedia, progetto dell’Enciclopedia Italiana: l’organizzazionedel consenso fra gli intellettuali, in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] grado di mettere in piedi un'organizzazione industriale e commerciale perfettamente efficiente, capace scientifici è confermata dagli scritti di Dioscoride e Nicandro (1499).
I programmi del il suo disagio per un lavoro che lo costringeva a rispondere ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] 'invenzione del telegrafo
Samuel Morse, un pittore americano, nel 1832 sentì una conversazione sulla novità scientifica dell cronaca, della musica. Soltanto con questa organizzazione i giornalisti riescono a lavorare in poco tempo. E solo così tutte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] del pubblico non specialistico: dalle giornate a porte aperte organizzate ormai da gran parte dei laboratori e degli istituti di ricerca ai 'Festival della Scienza' fino ai corsi di giornalismo scientifico informazione tra i lavoratori della centrale; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...