La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del balivo, del prevosto e del camparo, così come l'organizzazionedel personale, il calcolo delle giornate di lavoro ), il trattato manoscritto nel quale si riconosce l'inizio del magnetismo scientifico e sul quale si tornerà più avanti.
Non sappiamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] degli aspetti tecnico-scientificidel sapere classico. Un . Nonostante lo sforzo di organizzazione sistematica e il proposito di le evidenze indicano che per alcuni anni Leonardo lavorò febbrilmente e con grandi aspettative a questo progetto. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e il pugilato (abbassare la guardia; colpire o lavorare d'anticipo; colpo basso; gettare la spugna; al progresso sociale e tecnico-scientifico: in una cronaca sportiva , l'organizzazionedel Giro d'Italia ciclistico, ideato sul modello del Tour de ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 847-855), che determinò l'organizzazionedel nucleo abitativo sorto attorno a S della tutela e della esplorazione scientifica delle catacombe. G.B. De i vaghi d'ambra, gli scarti di lavorazionedel vetro. Stessa funzione dovevano avere i chiodi, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] organizzata su basi eminentemente capitalistiche. Nelle piantagioni di zucchero, tabacco e cotone delle Indie Occidentali e del continente americano la proprietà della forza lavoro , di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] lavorarono a favore della difesa delle relazioni internazionali e, in alcune occasioni, riuscirono a fornire un sostegno materiale all'establishment scientificodel nel corso degli eventi più disparati e organizzati in seguito in base a specifiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Napoli, trascritto da un copista greco che lavorò alla Ca' Giocosa, Pietro Cretico, con numerose latine di varie opere d'interesse scientifico.
Del Valla merita però di essere per giungere a una nuova organizzazionedel sapere umano. Vuole cioè ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Science riconobbe l'etnologia come disciplina scientifica, e nel 1882 l'antropologia e alla criminalità. Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi e a spezzare le loro catene, l'ordine e i processi del mondo, e organizzano la loro cultura per ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] un orientamento interno alla chiesa leonina all’atto di organizzarsi sotto forma d’associazione di scopo, con una dal lavoroscientifico quale tu l’intendi [... non per altro che per] sacra paura di incorrere nel ginepraio del modernismo?»80 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] l'iniziatore, ma che in seguito saranno organizzati anche in altri paesi, e persino in lavori di ricerca, determinando così l'innalzarsi del livello di specializzazione e di competenza tecnica.
Il 'cabinet' come strumento scientifico
Nel corso del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...