Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] internazionale volta a combattere la produzione e il traffico illegale delle droghe e promuove anche programmi di colture alternative nei terreni usati per la produzione di narcotici. Collabora con più di mille organizzazioninongovernative ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] la partecipazione di diversi attori politici nongovernativi ai processi decisionali sulla base del principio della stakeholdership. Ciò ha fatto sì che un certo numero di organizzazioniinternazionali abbiano sostenuto l’inclusione degli attori ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] di piazza alle trattative tra partiti politici e organizzazioni, alla stesura di nuove costituzioni e alle elezioni, la società civile che aveva costretto i governi a ritirarsi si è rivelata incapace non soltanto di guidare il cambiamento, ma anche ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] milioni in 54 paesi. Lavorando con le autorità locali, con le organizzazioninongovernative e con i paesi donatori, il WFP utilizza il cibo come nell'America centromeridionale.
FOCUS
Le altre organizzazioniinternazionali
FAO
La FAO (Food and ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] nei prezzi internazionali del cibo e dall’assenza di reti di sicurezza per i più poveri; e la crisi finanziaria del 2008 non ha certo contribuito ad aumentare la fiducia dell’opinione pubblica e delle organizzazioninongovernative nei confronti ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] con qualche difficoltà, fa parte di una serie di iniziative accompagnate da un crescente attivismo delle organizzazioniinternazionali, anche nongovernative. Paradigmatica è la riforma del 2009 del Comitato per la sicurezza alimentare della Fao, che ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare fermare l’attività di organizzazioninongovernative critiche nei confronti del governo.
La corruzione è ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Hiv/Aids, e coordinare il lavoro delle organizzazionigovernative, nongovernative, del settore privato e della comunità. arriva primariamente da organizzazioniinternazionali, mentre la quota annuale stanziata dal governo indonesiano si attesta all ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] civile, come giornalisti, avvocati e membri di organizzazioninongovernative. Il Partito democratico ha avuto una rapida crescita difesa e sicurezza del paese alla luce del nuovo contesto internazionale e regionale.
Il Giappone è l’unico paese ad ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] principali organizzazioniinternazionali, promuovendo il multilateralismo e il rispetto del diritto internazionale. esempio, il governo ha stilato un elenco di 30 compagnie di ‘interesse vitale’ per la nazione, dichiarando che non rinuncerà alla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...