Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] stessa a determinare la piena attendibilità del mezzo di p. vincolando l’organo giudicante. In questo caso si parla di p. legali.
Con posto all’interno o nelle adiacenze di un conduttore elettrico avvolto a spirale, nel quale viene fatta passare una ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e nel 1953 intitolato al nome del suo fondatore. L’Istituto è un organo del ministero per i Beni e le Attività culturali e ha lo scopo composto di microparticelle sensibili a un campo elettrico, incapsulate in un microscopico contenitore applicabile ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] non è tornato al di sotto del valore anzidetto. Se, come spesso accade, l’organo controllato è un dispositivo elettrico (un motore, un riscaldatore elettrico ecc.), l’organo di c. è semplicemente un relè elettromagnetico: di qui l’uso di chiamare a ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] Le componenti
Le APC sono la prima componente cellulare dell’organismo a entrare in contatto con l’antigene. Presenti nelle con diverse concentrazioni di antigene si applica un campo elettrico; l’antigene migrando reagisce con l’anticorpo formando ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] . 1999 nr. 372; di mangimi, la l. 15 febbr. 1963 nr. 281; di materiali elettrici, la l. 17 apr. 1989 nr. 150; di navigazione marittima e aerea, la l. 28 modello di s. negoziata, in cui gli organismi di polizia interagiscono con la popolazione e, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i gravi colpi che gl'infersero nemici vecchi e nuovi, l'organismo politico da lui creato sopravvisse al suo artefice per due secoli , tradotto dal Villalobos, l'Ecuba di Euripide e l'Elettra di Sofocle, rimaneggiate da Pérez de Oliva) non sfiorano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] petrolio, anche nei più remoti paesi dell'interno, e la luce elettrica. Note in tutto il mondo per la varietà e l'eleganza o con diciannove tubi (sheng), una specie di piccolo organo a bocca, ecc.
Nello svolgersi dei secoli sono stati introdotti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] destinata, in pace, a tenere a numero gli organici dell'esercito attivo), per il rimanente all'esercito trinati da 533. Parte di essi sono costruiti impiegando il sistema della saldatura elettrica; 12 (tipo Mutsuki) da 1315 t. e 34 nodi, varati nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Questi armadî sono generalmente illuminati all'interno elettricamente con accensione automatica all'atto dell'apertura dell 'esercizio, o nel sorvegliare l'albergo per mezzo degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] stesso d.P.R. − in attesa di una riforma organica delle competenze per il rilascio delle autorizzazioni da parte dello Stato settori a tecnologia avanzata degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore degli ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...