Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] egli vi metterà un naso di profilo, perché l'immagine di tale organo è per lui soprattutto quella di un angolo; e sopra un volto di varia e sempre maggiore quanto più si avvicina allo stadio esecutivo dell'opera: ed è una lungȧ serie di disegni con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] a loro volta ogni cinque anni l'Assemblea nazionale, organo supremo dello stato e titolare del potere legislativo. Negli anche il Consiglio dei ministri, titolare del potere esecutivo e responsabile verso l'Assemblea nazionale. Il ruolo dirigente ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] , che sono però strettamente fusi tra loro in un nesso organico che li salda l'uno all'altro, onde, nonostante la l'agguato: non vi è perciò motivo per sostenere che l'atto esecutivo sia più efficiente dell'atto di complicità. È l'insieme delle azioni ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] membrana, pronto per essere immesso in circolo a seconda delle esigenze dell'organismo (D.W. Fawcett e coll., 1969).
Per alcuni di tali è inoltre necessario che lo trasmettano a un sito esecutivo localizzato nella stessa o in altre molecole. L' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] un Senato di 150 membri: questo avrebbe dovuto decidere di tutti gli affari importanti, e avrebbe avuto come organo permanente esecutivo una giunta di 10 senatori, eletti per sei mesi (qui il modello veneziano è facilmente percepibile).
E raramente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] dello stato; in dicembre fu così creata la Commissione dei lavoratori progressisti etiopici del cui organo centrale, un comitato esecutivo di sette membri (tutti ufficiali appartenenti al Consiglio militare), fu nominato presidente Mangestù. La ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] . Tali carrozze sono dette dinamometriche (fig. 2) perché l'organo essenziale in esse installato è il dinamometro col quale, posta la delicate e complesse. Al personale dirigente ed esecutivo che la gestisce si richiede elasticità e prontezza ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] statali della Libia. Il congresso generale del popolo (organo costituito nel 1975, apice di una struttura piramidale di , pure, da più di 25 anni è stato realizzato un progetto esecutivo a opera di V. Cabianca dell'università di Palermo.
Per le ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] di ispirazione, dal Gamelan alla polifonia antica, dalle campane orientali all’organo a bocca cinese (cfr. Šu, per sheng e orchestra, 2009 del musicista, consiste sia nello spingere i gesti esecutivi oltre il limite gestibile dall’interprete, sia nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] modo una parte delle funzioni dell'amministratore per quanto riguardava il potere legislativo ed esecutivo venivano assunte dai due nuovi organi. L'Assemblea esercitava la sua competenza legislativa nelle materie proposte dal governo e le leggi ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...