MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della concorrenza e del mercato. L'Autorità è un organo collegiale composto da un presidente e da quattro componenti, caratterizzato da una posizione di assoluta indipendenza dal potere esecutivo, cui sono attribuiti poteri di accertamento, diffida e ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] che ha già un agente a Fiume, è l’organo di reclutamento dei volontari per conto del Consiglio nazionale Fascista, b. 107, fasc. «carteggio C.C. - Venezia», lettera del Comitato esecutivo del fascio al C.C., 4 novembre 1919, cit. in F. Piva, Lotte ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] affiliati, e per realizzare i suoi compiti si compone dei seguenti organi: assemblea generale, che si riunisce ogni due anni, consiglio di amministrazione, comitato esecutivo e comitati delle varie discipline di tiro.
Aspetti tecnici
Caratteristiche ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] progetto nella prima fase del programma di edificazione, reso esecutivo, poi, durante un arco di tempo sufficientemente lungo le campane vicino all'altare maggiore; la costruzione dell'organo fu affidata ad un frate dei Frari, che lo concluse ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] direttivo del P.S.I. (1919), sia più tardi nell’esecutivo della Camera del lavoro (1921). La sua autorevolezza all’interno della al n. 4 (marzo 1944) dell’Italia giovane organo della Gioventù Studiosa e lavoratrice dell’Alta Italia («Attenzione ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] di un anno: un gastaldo, primo ufficiale esecutivo; un vicario, assistente amministrativo che occasionalmente poteva "una messa in parole" a "una messa in canto e cum li organi e cum tute quelle ceremonie acade a quella" (129). In occasione delle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] meno adatte a compiere la loro funzione primordiale nei confronti dell'organismo vivente. Già è necessario rendere l'acqua potabile, e di S. L. Mansholt, già vicepresidente del Comitato esecutivo della CEE (1958-1967), che proclamano la necessità di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] anche la nascita dell’Ulivo, cioè di un’alleanza politica organica che include tra gli altri gli eredi del Pci e il del Popolo delle libertà, dichiarando apertamente che il suo nuovo esecutivo «non può che compiacere il pontefice e la sua Chiesa» ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di settembre, si vuole passare a qualcosa di unitario ed organico, capace di impegnare nel corso dell’anno tutta l’attività Egitto a cercare qui la sua nuova patria»(58). Il comitato esecutivo del congresso è presieduto da Volpi e composto dai nomi di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] si giunse ad elaborare il Regolamento e a renderlo esecutivo (oltre sei anni dalla costituzione del Regno lombardo-veneto . [G. Codemo], Omaggio, pp. 91-99.
7. Regolamento organico per le scuole elementari, 22 novembre 1818, in Collezione di leggi ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...