• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [180]
Diritto [22]
Biografie [89]
Storia [28]
Letteratura [29]
Arti visive [17]
Comunicazione [14]
Diritto processuale [13]
Astronomia [9]
Geografia [6]
Matematica [7]

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] : volumi tecnico-scientifici, libri per bambini e signorine, letteratura amena in genere. Collezioni: Opera omnia di Alfredo Oriani, Testi filosofici e pedagogici, ecc. - Nicola Zanichelli S.A.: trae le origini dall'antica libreria Marsigli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] limiti a rinviare la soluzione della questione di competenza alla decisione del merito della controversia (Cass., 19.4.2011, n. 8930; in dottrina, v. Oriani, R., Il nuovo testo dell’art. 38 c.p.c. (art. 4, l. 353/90), in Foro it., 1991, V, 343 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] -Roma, 1977; Nicolò, R., Della responsabilità patrimoniale, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 1958; Oriani, R., Opposizione all’esecuzione, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 585 ss.; Pugliatti, S., Esecuzione forzata e diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari Antonio Scarpa CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] in argomento: Salvaneschi, Riflessioni sulla conversione degli atti processuali di parte, in Riv. dir. proc., 1984, 140 ss.; Oriani, Nullità degli atti processuali: I) Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, XXI, Roma, 1990, 18; Auletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] R., La prescrizione dei crediti di lavoro nella più recente giurisprudenza, in Mass. giur. lav., 1976, 789 ss.; Oriani, R., Processo di cognizione ed interruzione della prescrizione, Napoli, 1977; Troisi, B., La prescrizione come procedimento, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] giudiziario, in Giur. compl. cass. civ., 1945, XVII, 1; Minoli, E., Le notificazioni nel processo civile, Milano, 1938; Oriani, R., Nullità degli atti processuali: I) Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Panzarola, A., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] S.U., 22.2.2007, n. 4109 e C. cost., 12.3.2007, n. 77, in Foro it., 2007, I, 1009, con nota di R. Oriani; in Riv. dir. proc., 2007, 1577, con nota di M. Acone) ha dato risposta, sia pure in maniera a tratti ambigua e imprecisa, alle aspirazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] giudice che rileva incidenter non fa altro «che rispecchiare l’assetto di interessi determinatosi al di fuori del processo»: v. Oriani, R., Eccezioni rilevabili (e non rilevabili) d’ufficio. Profili generali, in Corr. giur., 2005, 1011 ss. 19 V. Irti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , 741; Massetani, G., Ingiustificate limitazioni alla rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto, in Foro it., 1989, I, 1943; Oriani, R., Eccezione, in Dig. civ., VII, Torino, 1991, 262 ss., specie 276 ss.) era senz’altro minoritario nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] ., 1994, I, 1, 1038. Contra, per l’impugnabilità del decreto ex art. 611 con l’opposizione agli atti esecutivi, Oriani, R., L’opposizione agli atti esecutivi, Napoli, 1987, 221 ss. 18 I sostenitori dell’opinione tradizionale sono invece costretti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO
1 2 3
Vocabolario
oriana
oriana s. f. [variante di orellana, formata sulla pron. spagn. ‹orel’ana›]. – Materia colorante (detta anche terra oriana, terra d’oriana, terra orellana), ottenuta dai frutti di una pianta della famiglia bixacee (Bixa orellana) e il cui componente...
orianismo
orianismo s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare i nemici come mezzo di conoscenza, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali