DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] uno corrispondente alle navate dell'antica S. Nicolò, chiesa che l'Ordine aveva ottenuto nel 1219, l'altro al nuovo tratto orientale di navate a volta con transetto e cappelle di coro, aggiunto, a partire dal 1221, per ampliare il vecchio edificio.La ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] il fregio, Luna/Selene si alza dal mare. L’immagine segna l’inizio di un cammino destinato a concludersi, sul lato breve orientale a esso contrapposto, nel tondo con il carro del Sol.
I carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell’immaginario ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] di Pichl bei Tragöss, in Stiria. Le vetrate medievali del coro che si sono conservate sono collocate sui lati orientale e settentrionale e comprendono figure di profeti e di santi; esse risultano in generale stilisticamente vicine a quelle del ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] e il suo sviluppo economico, politico e culturale riprese soltanto nel 19° secolo.La T. medievale si trovava nella parte orientale della città attuale: due quartieri circondati da robuste mura e tra loro indipendenti sorsero sui colli di Carevec e di ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] si aggiunse un transetto meridionale, allargato alla fine del 13° secolo. Sono sopravvissute alla Riforma soltanto le parti orientali della chiesa, dove rimangono raffinate arcate del sec. 13° e trafori in curvilinear style. I capitelli sono fogliati ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] determinata dalla sua posizione a un incrocio di strade. La c.d. via del Re, che dalla città di frontiera orientale di Viipuri (od. Vyborg, in territorio russo) correva lungo la costa per giungere a Stoccolma attraverso le isole Aaland, attraversava ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Le tavole con la Madonna e il Bambino sono tutte assimilabili a un gruppo stilisticamente unitario che si concentra tra il versante orientale di Umbria e Lazio e quello occidentale di M. e Abruzzo: tra gli esemplari di tono più arcaico, con le figure ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di vista religioso fu inoltre legato al vicino Monteluco, i cui insediamenti eremitici, che si erano organizzati secondo il modello orientale delle laure e che facevano capo alla chiesa di S. Giuliano, fondata a sua volta dal monaco siriaco Isacco ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] dei luoghi di culto, spesso non più grandi di una cappella, è peraltro un elemento tipico del panorama dell'Europa orientale in epoca medievale. Le tipologie più diffuse sono quelle delle chiese a navata unica coperta da volta o a pianta cruciforme ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] regolare con un reticolo di strade ad assi ortogonali. La città si estese in tutte le direzioni e nella metà orientale sorse un grande quartiere commerciale con una propria chiesa, la Aegidienkirche. Nel 1160 il vescovo Gerold, trasferitosi a L. da ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...