OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] l'accesso alla cripta provengono dal tramezzo dell'inizio del 13° secolo. Nella prima metà del sec. 13° il transetto orientale e il coro vennero coperti a volte, mentre dopo il 1235 ebbe inizio una completa ricostruzione che condusse, in diverse fasi ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] parte dei supporti e dei capitelli risale al primo quarto del sec. 12° e soltanto le colonne che affiancano la nicchia orientale sono di epoca merovingia, con capitelli in marmo prossimi a quelli della cripta di Saint-Paul. Il sarcofago di Ebregisilo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . scita, formato da due corna di antilope congiunte alla base, arma tipica degli eroi di Omero, venuta ai Greci dal mondo orientale. Nel Medioevo, l’a. ebbe dimensioni diverse a seconda dei popoli che lo usavano (quello francese aveva la lunghezza di ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] installare i primi impianti industriali (attivi soprattutto nella produzione di beni di consumo), B. si sta espandendo sulla sponda orientale del lago Paranoá.
B. è collegata con tutte le città del paese tramite efficienti servizi aerei, e ugualmente ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] sono anche i contatti con la vicina Grecia (mosaico sotto la cattedrale di Bari) e più sensibile l'apertura verso il Mediterraneo orientale e l'Africa (S. Leucio di Canosa).Roma, come Costantinopoli, occupa un posto a sé e si distingue per una linea ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] , era costituita da due bracci intersecantisi e il suo perimetro coincideva a O con quello della chiesa, mentre il braccio orientale - alla cui estremità si apriva una nicchia per le reliquie, con pavimento a lastre di spoglio provenienti da un'ara ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] intensamente abitati.A N della Landstrasse la città è qualificata da tre piazze di antica formazione: lo Hoher Markt, quella più orientale, nell'area primitiva e più in alto delle altre, già ricordata nel 1137, nel punto in cui si domina il pendio ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] rosata, è animato da un'archeggiatura su lesene di gusto lombardo. La scultura, che si concentra sul timpano orientale e nella loggetta cieca sottostante, rivela una tendenza espressiva singolare nell'ambito dell'arte romanica alsaziana.La datazione ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] re Giacomo I nel 1264 intervenne con contributi per la sua erezione e che alla fine del sec. 13° la terminazione orientale non era ancora stata costruita.Anche la costruzione della chiesa dei Domenicani venne avviata negli ultimi anni del 13° secolo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] primo tratto delle mura urbiche: i cronisti indicano la data del 1095 come quella dell'inizio dei lavori, nella zona orientale della città, che portarono alla costruzione, nel 1099, della prima importante porta d'accesso, la porta di Sonza. L'intensa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...