• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [39]
Lingua [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Religioni [12]
Storia [10]
Letteratura [11]
Geografia [4]
Economia [3]
Strumenti del sapere [3]

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] di Th. de Banville, ora al museo di Versailles. Quest'artista, troppo poco conosciuto, merita un posto importante fra gli orientalisti del secolo scorso. La sua pittura è robusta, dal tocco largo, franco, espressivo; il colore smagliante è posato in ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

DRAGOMANNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dall'arabo turgiumān (pronunciato volgarmente targiumān) "interprete", derivato a sua volta dal babilonese targumānu derivò il vocabolo dragomanno (variante "turcimanno"; fr. drogman e trucheman, truchement), [...] fondarono a Parigi e a Costantinopoli scuole di jeunes de langue. Dalla categoria degli interpreti uscirono parecchì famosi orientalisti. Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, racc. a cura di A. Albéri, s. 3ª, specialmente vol. II ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORIENTALISTI – TURCHIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGOMANNO (2)
Mostra Tutti

ANQUETIL DUPERRON, Abraham-Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1929)

Orientalista francese, cui si deve la prima traduzione europea dei testi canonici dello Zoroastrismo. Nacque a Parigi il 7 dicembre 1731 e morì ivi il 17 gennaio 1805. L'A. aveva già una certa dimestichezza [...] istoire des Perses. Traduit en François sur l'original Zend. La pubblicazione dell'opera mise a rumore il mondo degli orientalisti e dall'Inghilterra si levarono voci, fra cui quella di William Jones (Works, X, Londra 1807, p. 483), che misero ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM JONES – ZOROASTRISMO – ORIENTALISTI – INGHILTERRA – PONDICHÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANQUETIL DUPERRON, Abraham-Hyacinthe (1)
Mostra Tutti

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] settembre 1878 (La radice zenda «karet» nei nomi di coltelli in Asia e in Europa, in Atti del IV Congresso internazionale degli orientalisti, Firenze 1880-81, II, pp. 61-63). Il 15 ottobre 1878, a Fornovo di Taro, Pizzi si unì in matrimonio con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

NALLINO, Carlo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLINO, Carlo Alfonso Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] , Roma 1997, pp. 112-120; E. Galoppini, Il fascismo e l’Islam, Parma 2001, passim; B. Soravia, Ascesa e declino dell’orientalismo scientifico italiano, in Il mondo visto dall’Italia. Atti del Convegno …SISSCo, Milano 2004, pp. 270-286; F. Cresti, Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – RODOLFO GRAZIANI – DIRITTO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

Maraini, Fosco

Enciclopedia on line

Maraini, Fosco Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] autobiografico Case, amori, universi. Vita Attratto dalle culture orientali, allievo di Giuseppe Tucci, fu attento viaggiatore e note, che sono rimaste nel tempo, si ricordano gli scritti orientalisti: Segreto Tibet (1951, trad. in 12 lingue, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE TUCCI – ORIENTALISTI – GIAPPONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Fosco (1)
Mostra Tutti

URMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIA (Ūrmiyah) Giorgio LEVI DELLA VIDA Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.). Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] ad alcune varietà parlate a S. e a N. del lago suddetto, rappresenta uno stadio molto progredito dell'aramaico orientale; l'influsso di lingue allogene, soprattutto del curdo e del turco, ha profondamente modificato il tipo aramaico originario, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URMIA (1)
Mostra Tutti

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] Fonti e Bibl.: G. Levi Della Vida, Note autobiografiche (datt., Roma 1958); F. Gabrieli, G. L.D., necr. in Riv. degli studi orientali, XLII (1967), pp. 281-295; S. Moscati, Ricordo di G. L.D., in Oriens antiquus, VII (1968), pp. 281-295; M. Nallino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] del Kermānshāh: per questa regione il B. è il primo, fra gli occidentali, a darci precisi ragguagli, di cui gli studî del De Sacy e dei moderni orientalisti hanno confermato l'esattezza. Bibl.: I. Morelli, Operette, Venezia 1820, II, 85-123. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IACOPO MORELLI – ORIENTALISTI – PERSEPOLI – KURDISTĀN

at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr

Enciclopedia Italiana (1937)

Scrittore arabo musulmano, nato ad Āmul nel Ṭabaristān nel 224 o 225 eg.-839 d. C., morto a Baghdād nel 923. Si occupò di diritto (e fondò anzi una propria scuola o sistema giuridico, sostanzialmente affine [...] Ibn al-Athīr (secoli XII-XIII d. C.) che la compendiò, integrò e continuò sino al 1225. La sua pubblicazione, a cura di orientalisti europei (M. J. de Goeje, I. Guidi e altri, Leida 1879-1901, voll. 15), aprì una nuova fase nella conoscenza dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – IBN AL-ATHĪR – ṬABARISTĀN – MUSULMANI – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali