GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 1688, quasi tutto orientato sul matrimonio tra Ferdinando ville medicee, che si arricchirono di molti oggetti preziosi in ebano, oro e pietre dure Salvino Salvini tesseva l'elogio di G. davanti agli accademici della Crusca. L'orazione fu poi stampata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] v) per ogni funzione v con gli stessi valori agli estremi e con ∣v(x)−u(x)∣⟨δ oggetti anche molto irregolari. In questo caso si utilizza la teoria delle 'correnti rettificabili': una generalizzazione della nozione di varietà k-dimensionale orientata ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] terzo rivolto allo studio delle strategie di risposta e orientato quindi a proporre in concreto sia provvedimenti per limitare si dedicava agli studi sperimentali, come annuncia lo stesso motto "provando e riprovando". Tra i suoi oggetti di ricerca ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] Si osservi anzitutto che per informazione, intesa come oggetto dell’attività di elaborazione esplicata dall’elaboratore e spazio degli stati) orientato ed etichettato, dove i vertici corrispondono agli stati, gli archi agli operatori e la soluzione ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] non ci si riferisce solamente agli arredi e alle decorazioni, agli utensili d'uso quotidiano, funerari analoghi, insieme a oggetti d'ambra, facevano l'anfiteatro. Il Foro principale (38x142 m), orientato da nord a sud, era chiuso al traffico dei ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] . La moda opera in un campo in cui non ci sono criteri oggettivi che dividono il 'vero' dal 'falso' e, dal punto di vista agli individui di esprimere pulsioni e desideri senza vederli sanzionati dalle convenzioni sociali.
Le teorie di orientamento ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ferita) di colui che muore per unirsi agli altri fantasmi (immagini dei defunti) nel della ricerca scientifica, l'oggetto inafferrabile e sempre sfuggente in senso pregnante e come 'capacità di orientarsi in un orizzonte di significati'. La persona ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] le stesse classi di oggetti computabili. Secondo la cosiddetta inizi della teoria risalgono in generale agli anni Novanta, ma più in particolare circuito: si tratta semplicemente di un grafo orientato aciclico, con 2n nodi sorgente, nel quale ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] ) lo spostamento dr di un segmento di dislocazione ds orientato a piacere, allora entrambe le parti del cristallo al magneticamente duri sono ‒ oltre agli acciai al carbonio con Cr ossidanti). Tuttavia, oggetti metallici massivi restano inalterati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] ricerca nella scienza pura, aperto sia agli uomini sia alle donne di tutte le scienze quantitative interrelate che hanno per oggetto il trasferimento di energia.
Nella seconda di istruzione più pratico e orientato verso l'esperienza, come affermò ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...