Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Egitto e con la Marmarica, della diocesi d'Oriente. Poco dopo la residenza dei governatori fu d'un koùros di tipo samio, databile agli anni 550-540, conferma la storicità di grossa gemma, sormontata da un oggetto verticale scomparso (cfr. il diadema ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fabbricare strumenti per la fabbricazione degli oggetti di cui ha bisogno. Perciò definire in Francia quando, di fronte agli studi sugli effetti della radioattività, F come abbiamo visto, non sono più né orientati né determinati da un fine. Se oggi l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] consumo di carne dell'animale più sacro agli Indiani, la vacca, e di altri e Suśruta.
Per indagare meglio l'orientamento religioso di Vāgbhaṭa si è anche unica e ha la forma di un atomo; gli oggetti su cui esercita la sua azione sono il pensiero, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lima Pereira, fidalgo, capitano e soldato in Oriente, narra come la flotta per le Indie Aḥmed ibn Majid. Riferendosi agli antichi navigatori e capitani, carico di olio, vino, vettovaglie, tessuti e oggetti in metallo. Al suo ritorno la flotta portava ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e un giovane). I defunti sono generalmente orientati a est o a nord-est. Per le di Xibeigang siano o meno da attribuire agli 11 re Shang che regnarono a Yin più evidenti dell'uso dei mingqi, come oggetti di sostituzione di jiqi, è la sepoltura ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] delle quali comprendeva offerte, tra cui oggetti di rame e conchiglie di buccino. pressi di Città di Messico, che agli inizi del Formativo Recente, nel 300 Negli anni Novanta anche archeologi di orientamento comparativista hanno preso le distanze da ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dire palesemente un conservatore, un ‘codino’. Agli antipodi di Garibaldi, ne parlava con simpatia ritenute sufficiente garanzia per orientare le scelte del governo. e 1871; per i libri e gli oggetti di cancelleria aumentano molto più del doppio; ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] suo figlio Domenico?), sembra che l'oggetto della venerazione non sia il Cristo (Sala dell'avogaria) si è orientato ai quadri del Tintoretto ed ha alla resistenza opposta con successo dai Veneziani agli alleati della lega di Cambrai (1509) ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] il 100 d.C.
Tutte le sepolture, orientate lungo l'asse est-ovest, sono tombe a dalla camera funeraria: la parte che è stata oggetto di prospezioni è larga da 12 a 23 m nell'oblio e ne fu riscattata solo agli inizi del XX secolo da esploratori europei, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] per i tetti piani, gli intonaci esposti agli agenti atmosferici e le superfici interne di più caratteristici delle opere di tutto il Medio Oriente, dalla Porta di Baghdad a Raqqa ( Questo tipo di edificio fu oggetto di rinnovato interesse in epoca ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...