Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] del popolo greco e, in certo modo, delmondo civile, e, dalla scienza più antica, anche come centro fisico, l'ombelico delmondo Mileto, è esso quello celebre di Apollo Didimeo, che di origine antichissima (come prova il solo fatto che la via di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] le popolazioni di civiltà inferiore, ma anche molti popoli civili delmondo antico, come i Greci, i Romani, gli Egizî, i comparisca solo con Teofane Graptós (morto nell'845), l'originedel canone, strettamente legata con la recita dei nove cantici ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] dalle leggi e proibito per alcune di esse nella massima parte dei paesi delmondo. Fra queste sostanze sono da ricordare l'acido solforoso, l'acido delle sostanze, ha avuto origine, come si è visto, solo dopo l'introduzione del processo Appert.
Però, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] svolta epocale per il Paese.
Gli S. U. si confermano la prima economia delmondo, ma hanno vissuto un periodo tempestoso a seguito della crisi di origine finanziaria esplosa nel 2007, con lo scoppio della bolla speculativa nel settore immobiliare e ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] è senza dubbio una delle più potenti e perfezionate locomotive delmondo (fig. 10). Da quanto precede deriva che la locomotiva trae concettualmente origine dagl'infruttuosi tentativi fatti dall'ing. Heilmann nell'ultimo decennio del secolo scorso ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] fino a diventare un settore indipendente, destinata nella sua origine a soddisfare anche in Italia l'esigenza di un componenti italiane più manieristiche e neobarocche della Regia-Festa-Gioco delMondo, cfr. F. Quadri, Il rito perduto. Saggio su ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] o pozzi; si possono captare le sorgenti di varia origine. I laghi offrono grandi riserve d'acqua, che con certamente l'India. Essa occupa infatti il primo posto fra tutti gli stati delmondo, con una superficie irrigata di 18.500.000 ettari (1912) di ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] l'architettura degli antichi templi e palazzi; la stessa origine hanno la cerbottana, oggi usata solo come giocattolo, l Sumatra e in Borneo si ha la maggiore produzione di gomma delmondo. Il tabacco era il piodotto più importante di Giava nel sec ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] quindi il grande duello tra le più potenti metropoli delmondo ellenico. Per intervenire in Sicilia Atene strinse alleanza . Paolo; certo, le originidel cristianesimo vi hanno lasciato ricordi nelle diverse catacombe del territorio siracusano. Al 304 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] essa i contatti sono stati più stretti fra le diverse parti delmondo antico. I Mongoli, venuti d'un colpo alla civiltà, non Al disotto dei taigi ordinarî erano i khongtaigi, titolo che in origine non è se non il cinese huang-t'ai-tzŭ "principe ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...