CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] in sequenze; i cicli monumentali appartengono tuttavia prevalentemente al mondo ortodosso. Quasi sempre le raffigurazioni dei c. si unica raccolta greca di canoni corredata di miniature, del sec. 10°, forse di origine italiana (Parigi, BN, Suppl. gr. ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] ss.) accetta la data del 308. La questione rimane aperta. Il Liber pontificalis dice che E. era di origine greca, nato da padre mondo e la vita nel suolo di Sicilia". Damaso nelle iscrizioni in onore di Marcello e di E. collega l'intervento del ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] i propri peccati e insieme il mondo e i suoi beni, mentre il ff. 593-600; Ibid., ms. 31.7.18: Origine delle chiese e dei luoghi pii di Genova, ff. 1933), pp. 173-183; N. M. Lugaro, La dottoressa del Purgatorio, ibid., pp. 143-147; M. Viller-G. Joppin, ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] o mentali, oppure per servirsi del suo corpo e operare così nei es. le forme di 'fascinazione' che nel mondo della magia popolare si usava attribuire a fattura, un altro spirito-divinità viene ascritta l'origine d'una grave malattia, d'una improvvisa ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] gruppo più interessante di a. è però quello di origine palestinese. Tra queste, una serie di esemplari in metallo I, 1966, coll. 137-142.
Il tesoro del duomo di Monza, Milano 1966.
J. Philippe, Le monde Byzantin dans l'histoire de la verrerie V-XVI ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] egli di far escludere dall'uso i termini di origine straniera che nella Marina - e ancor più nell' parte del nostro patrimonio artistico e letterario", cosicché ci si liberasse "dalla miseria e dalla vergogna di andare adottando pel mondo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] '8 giugno 1811, esercitò il ministero nel paese d'origine, con la parentesi d'un anno di vicecura a mortalità infantile. Fu in questo mondo - l'"altro volto di s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; L. Piano, S. G ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] integrarsi.L'influenza dei paesi d'origine è chiaramente visibile nelle prime opere si stabilirono contatti verso il mondo esterno, che aprirono la massima attestazione nel sec. 10°, e un puntale di cintura del sec. 11° (per es. da Lundur, nel Sud- ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] progressiva invadenza dei poteri ecclesiastici nel mondo laico.
Forse franco d'origine (sembra da scartare la notizia della arcivescovo, dall'altra ci dà un quadro preciso del non felice stato del clero e del popolo i cui maggiori, "divites" e " ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] mondo cattolico nell'età della Riforma. Divisasi successivamente in varie osservanze, oggi tre istituti ripetono le loro origini Brescia 1788; Compendio della vita di sant'A. M. del terzo Ordine di s. Francesto fondatrice della Compagnia di Sant' ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...